Organi Istituzionali |
Accessibilità |
Altro |
|
27-03-2019 |
Incontro pubblico sul P.O. FERS 2014-2020 Azioni 6.5.1. PAF e Piani di Gestioni della Rete Natura 2000 |
La sede di via Roma |
Su richiesta del Dirigente Generale del Dipartimento Ambiente della Regione Siciliana, Lunedì 1 aprile 2019, alle ore 10,30 presso la Sala degli Stemmi ( Palazzo del Governo ) del Libero Consorzio Comunale di Siracusa, via Roma, 31, si terrà un incontro sul Programma Operativo FERS 2014-2020 della Regione Siciliana – Asse Prioritario 6: Tutelare l’Ambiente e promuovere l’uso efficiente delle risorse, azioni 6.5.1.
|
|
|
|
|
27-03-2019 |
Avviso pubblico per la costituzione dell’Albo dei Formatori e Tutor |
Avviso pubblico per la costituzione dei formatori e tutor ITS “Fondazione Archimede “
Area : Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali – turismo “Tecnico Superiore per la gestione, il marketing e la promozione di eventi nella filiera turistica e sportiva” è possibile consultare il bando nel seguente indirizzo: http://www.its-fondazionearchimede.it/?p=614
|
ITS Archimede Siracusa |
|
|
|
|
22-03-2019 |
Limite di velocità sulla ex SS114 |
ex SS 114 |
A seguito di un sopralluogo tecnico effettuato sulla strada provinciale ex SS114 (Montedison hotel Megara), nel corso del quale è stata riscontrata una notevole depressione del manto stradale al Km1+850, si è resa necessaria un’ordinanza da parte del Libero Consorzio Comunale di riduzione del limite di velocità a 30 km orari a partire da oggi, dal km 1+650 al km 2+400.
|
|
|
|
|
21-03-2019 |
Da domani lavori di somma urgenza per riaprire al transito la provinciale “SR9 Collo di Monaco-Bosco Rotondo” |
Da domani al via i lavori di somma urgenza sulla “SR9 Collo di Monaco- Bosco Rotondo”, territorio di Buscemi, per consentire l’apertura al transito delle automobili. I lavori, che dureranno quindici giorni, consentiranno di mettere in sicurezza l’arteria provinciale dopo la frana di circa due mesi addietro.
L’intervento del Libero Consorzio consisterà nel liberare la sede stradale dal materiale roccioso. Contestualmente sarà montata una rete di protezione per quanto riguarda il costone roccioso.
|
la provinciale “SR9 Collo di Monaco-Bosco Rotondo” |
|
|
|
|
13-03-2019 |
Tempi brevi per il ripristino della centralina presso il campo scuola |
La centralina posizionata all'interno del campo scuola "Pippo Di Natale" |
Riguardo al riposizionamento presso il campo scuola " Pippo Di Natale" della stazione di monitoraggio della qualità dell'aria già sita in viale Teracati,
nel ribadire che tale riallocazione è prevista dal progetto di realizzazione della rete di monitoraggio regionale, curato da Arpa Sicilia e condiviso dal Libero Consorzio Comunale di Siracusa e dal Comune di Siracusa,
si comunica che è in itinere l'iter per la fornitura dell' energia elettrica.
Si ritiene pertanto di poter ripristinare il regolare funzionamento della centralina entro tempi brevi.
|
|
|
|
|
06-03-2019 |
8 Marzo Giornata Internazionale della Donna |
Giornata Internazionale della Donna
Venerdì 8 marzo 2019 ore 10.30
Libero Consorzio Comunale di Siracusa
Sala dei Comuni – Palazzo del Governo via Roma, 31 – Siracusa
“Comunicazione e Genere”
Saluti istituzionali:
dott.ssa Carmela Floreno Commissario Straordinario Libero Consorzio Comunale di Siracusa
Modera:
dott.ssa Antonella Fucile Presidente C.U.G. Libero Consorzio Comunale di Siracusa
|
|
|
|
|
|
26-02-2019 |
Emergenza maltempo, gli interventi del Libero Consorzio |
La presenza della polizia provinciale lungo le strade colpite dall'emergenza maltempo |
Anche il Libero Consorzio Comunale con i suoi uffici ha fronteggiato l’emergenza maltempo che ha colpito il territorio provinciale. I Primi interventi nel pomeriggio di sabato scorso, allorchè la polizia provinciale è intervenuta, con l’ausilio di una squadra di Siracusa Risorse, sulle provinciali n.30 e n. 76 per impedire il transito delle auto sprovviste di catene a bordo o di pneumatici invernali con contestuale collocazione della segnaletica di pericolo.
|
|
|
|
|
26-02-2019 |
M’illumino di meno: Presentata la giornata dedicata al risparmio energetico |
La giornata del risparmio energetico è stata presentata questa mattina presso la sala Stemmi del Libero Consorzio Comunale. All’incontro con i giornalisti hanno partecipato il Commissario straordinario dell’Ente, dott.ssa Carmela Floreno, il sindaco di Augusta, avv. Cettina Di Pietro, il capo settore del Libero Consorzio Comunale, ing. Domenico Morello e gli architetti Francesca Pedalino e Massimo Gozzo responsabili dell’istituto di Bioarchitettura di Siracusa. Nell’ambito della giornata del risparmio energetico “M’illumino di meno”, è in programma il 1° marzo, presso l’Auditorium di Palazzo San Biagio, ad Augusta, un seminario di studi con diversi interventi. |
Da sinistra l'architetto Gozzo, il Commissario Floreno, il sindaco di Augusta, Di Pietro e l'ing. Morello |
|
|
|
|
26-02-2019 |
Domani riaprono le scuole su tutto il territorio provinciale |
L'istituto Enrico Fermi |
Cessata l’emergenza maltempo, da domani, mercoledì 27 febbraio, riaprono tutte le scuole nel territorio provinciale. Il provvedimento è maturato in seguito agli opportuni accertamenti compiuti nelle ultime ore negli istituti superiori di Siracusa. Pertanto la didattica riprenderà regolarmente
|
|
|
|
|
25-02-2019 |
M’illumino di meno: Domani conferenza stampa presso il Libero Consorzio (sala degli Stemmi) |
Il 1° marzo giornata del risparmio energetico (M’illumino di meno). Per presentare l’iniziativa, è in programma una conferenza stampa che si terrà martedì 26 febbraio alle ore 12 presso il Libero Consorzio Comunale (via Roma, sala degli Stemmi), alla quale prenderà parte anche il commissario straordinario dell’Ente, dott.ssa Carmela Floreno. Saranno presenti i responsabili dell’Istituto nazionale di Bioarchitettura di Siracusa. Il 1° marzo, presso l’Auditorium di Palazzo San Biagio, in Augusta, alle ore 9, è previsto un seminario di studi con vari interventi. |
La sede di via Roma |
|
|
|
|
22-02-2019 |
Tratto della Provinciale n. 59 chiuso (da lunedì) temporaneamente al traffico |
|
Il Libero Consorzio Comunale con ordinanza ha disposto la chiusura temporanea (trenta giorni a decorrere dal 25 p.v.) al transito delle auto del tratto di strada dall’incrocio con Calabernardo e Lido di Noto. Dovrà essere costruita la bretella di collegamento tra lo svincolo di Noto e la provinciale Noto-Pachino. Durante l’esecuzione dei lavori sarà consentito il transito locale.
|
|
|
|
|
22-02-2019 |
Sequestro di una discarica abusiva di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi |
Continua in modo incessante la quotidiana attività di controllo della Polizia provinciale, finalizzata alla prevenzione e repressione dei reati ambientali, con particolare riguardo allo smaltimento illegale di rifiuti speciali lungo la rete viaria provinciale.
Nelle ultime ore, in contrada Grottone–Carancino, proprio al confine territoriale tra i Comuni di Siracusa e Priolo Gargallo, area antistante i Monti Climiti (catena collinare posta a nord-ovest di Siracusa che rientra tra i siti di interesse comunitario della Sicilia) è stata individuata e sottoposta a sequestro preventivo, una vasta area in passato destinata a cava estrattiva mineraria di pietra ed inerti, dall’estensione secondo i rilevi catastali di quasi otto ettari di cui almeno 4000 mq. adibiti a smaltimento illegale di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi.
|
L'area interessata |
|
|
|
|
13-02-2019 |
Secondo step d’interventi del Libero Consorzio. In tempi brevi sarà riaperta la provinciale n. 45 |
Conclusi i lavori di bonifica |
Dopo la conclusione dei lavori di bonifica del versante interessato dal movimento franoso che ha causato la chiusura della strada Provinciale 45 Cassaro-Montegrosso, operazioni svolte sotto lo sguardo vigile del servizio di Protezione civile del Libero Consorzio comunale, che ha seguito le varie fasi d’intervento, scattano le operazioni che porteranno alla riapertura totale della Provinciale.
|
|
|
|
|
08-02-2019 |
Nessuna smobilitazione della rete di monitoraggio della qualità dell’aria |
Riguardo alla paventata smobilitazione della rete di monitoraggio della qualità dell’aria prospettata da alcuni organi di informazione, si precisa quanto segue: Non è in corso nessuna smobilitazione della rete di monitoraggio della qualità dell’aria, il cui funzionamento costituisce uno dei principali servizi resi alla collettività, ed è a tutt’oggi garantito da questo Libero Consorzio Comunale, malgrado la grave condizione economica in cui versano le ex Province regionali, conseguenza dell’avvio del processo della loro riforma, mai perfezionatosi. |
La centralina posizionata all'interno del campo scuola "Pippo Di Natale" |
|
|
|
|
04-02-2019 |
Asacom, riattivato il servizio. |
La sede di via Roma |
Il Commissario Straordinario del Libero Consorzio Comunale di Siracusa comunica che , a seguito di interlocuzioni intercorse con la Regione , da domani il servizio ASACOM sarà riattivato con le stesse modalità dei mesi precedenti.
|
|
|
|
|
01-02-2019 |
Asacom, interlocuzioni in corso con la Regione |
Con riferimento alla paventata interruzione del servizio di assistenza alla comunicazione per i ragazzi diversamente abili (Asacom), il Libero Consorzio comunale comunica che sono in corso interlocuzioni con l’assessorato Regionale competente per garantire la continuità del servizio con le stesse modalità con le quali è stato garantito fino al 31 gennaio. |
La sede di via Roma |
|
|
|
|
01-02-2019 |
Chiuso l’impianto di recupero rifiuti speciali |
L'area interessata |
La Polizia provinciale, nell’ambito dei controlli di competenza relativi agli impianti autorizzati in procedura semplificata di recupero rifiuti speciali, in sinergia con personale del X Settore Ambiente e Territorio del Libero Consorzio Comunale, ha proceduto alla chiusura dell’impianto di recupero rifiuti di “messa in riserva”, ubicato in territorio di Avola.
|
|
|
|
|
30-01-2019 |
Completati i lavori di bonifica della provinciale Cassaro-Montegrosso |
Si sono conclusi i lavori di bonifica del versante interessato dal movimento franoso che ha causato la chiusura della strada Provinciale 45 Cassaro- Montegrosso.
Il servizio di protezione civile del Libero Consorzio Comunale di Siracusa ha seguito passo passo le varie fasi dei lavori altamente specialistici che sono consistiti nel disgaggio in parete delle porzioni di roccia instabile, nella frantumazione dei blocchi ciclopici presenti sotto la nicchia di distacco della frana, nel rotolamento a valle dei massi pericolanti, nella sistemazione di porzioni rocciose nelle parti stabili del versante e nella sistemazione in maniera strategica dei tronchi d’albero spezzati lungo il versante. |
I lavori di bonifica |
|
|
|
|
|
|