Organi Istituzionali |
Accessibilità |
Altro |
|
13-09-2013 |
Fondo riserva Unrra2,2 milioni per l'assistenza a disabili e anziani. |
Ammonta a 2,2 milioni di euro lo stanziamento sul bando 2013 che distribuisce i fondi della riserva Unrra, gestiti dal Ministero dell'interno. I fondi sono destinati a finanziare programmi socio-assistenziali diretti a soggetti che si trovano in condizioni di marginalità sociale, o rivolti a servizi di assistenza domiciliare per anziani e disabili che si trovano in stato di bisogno.La richiesta di contributo può essere presentata da enti pubblici e da organismi privati. |
Oltre la disabilità. |
|
|
|
|
09-09-2013 |
GAL ELORO - Presentazione dei nuovi Bandi. Incontri nei 5 Comuni della zona sud. |
Il Gal Eloro presenta i bandi pubblicati e destinati a finanziare gli enti e le imprese dei Comuni di Avola, Noto, Pachino, Portopalo di Capo Passero e Rosolini.
Le microimprese artigiane e dei servizi possono beneficiare di contributi fino al 75% a fondo perduto per avviare o potenziare le loro attività. Gli enti non lucrativi possono beneficiare di contributi fino al 100% a fondo perduto.
|
La Grotta di Calafarina nel comprensorio del Gal Eloro. |
|
|
|
|
05-09-2013 |
Bilanci rinviati al 30 novembreNe beneficieranno anche le Province. |
Slittano ancora i bilanci degli enti locali, questa volta al prossimo 30 novembre.La nuova proroga, dopo quella al 30 settembre disposta dal decreto "sblocca pagamenti", è contenuta nella bozza del decreto Imu approvato mercoledì dal governo. L'ennesimo rinvio è motivato soprattutto dalle incertezze che riguardano i conti dei comuni: a beneficiarne, tuttavia, potranno essere anche le province, oltre agli altri enti locali, come, a esempio, le unioni dei comuni. |
Palazzo del Governo il cortile interno. |
|
|
|
|
05-09-2013 |
Tutto pronto per il federalismo demaniale. |
E' da ieri disponibile sul sito dell'Agenzia del demanio un software che permetterà a regioni ed enti locali di richiedere entro il prossimo 30 novembre, l'attribuzione a titolo non oneroso di beni di proprietà dello stato ai sensi dell'art. 56-bis, D.L. n. 69 del 2013. L'Agenzia del demanio, verificata la sussistenza dei presupposti per l'accoglimento, ne comunicherà l'esito entro i successivi 60 giorni. Spiagge, isole, ex caserme e aeroporti, fari, ferrovie, palazzi storici e anche rifugi alpini sulle Dolomiti fra i beni che potrebbero passare di proprietà agli enti locali. Nella nostra provincia risulta in elenco anche l'ex Casa del Fascio di Lentini. |
L'ex Casa del Fascio di Lentini accanto al Duomo. |
|
|
|
|
30-08-2013 |
Edilizia scolastica: 150 milioni per il Piano sicurezza. I progetti entro il 15 settembre alla Regione. |
La sede dell' I.t.c A. Rizza di Siracusa |
Comuni e Province Regionali possono presentare alle Regioni, entro il prossimo 15 settembre, i progetti esecutivi immediatamente cantierabili di messa in sicurezza, ristrutturazione e manutenzione straordinaria degli edifici scolastici. Le Regioni dovranno poi presentare le graduatorie dei progetti al MIUR entro il 15 ottobre che entro il 30 dello stesso mese provvederà all'assegnazione dei fondi.150 milioni i soldi messi in moto con la legge di conversione 98/2013 del Decreto del Fare.
|
|
|
|
|
30-08-2013 |
Tavolo comune sui precari fra Ministero F.P e Regione Siciliana. Vertice di maggioranza sulle Province. |
Il tema dell'abolizione delle Province sarà uno dei punti nodali che sarà trattato con il governatore Rosario Crocetta in un vertice di maggioranza, insieme al percorso per il Bilancio e la Finanziaria e quello dello sviluppo e del lavoro. Per la questione dei 22 mila precari siciliani della pubblica amministrazione ci sarà l'imminente istituzione di un "tavolo unico" con tecnici del Ministero Funzione pubblica e della Regione Siciliana per trovare soluzioni condivise. |
Prova in un concorso pubblico. |
|
|
|
|
27-08-2013 |
Circolare Ministero dell'Interno n. 51/2013.Autenticazione sottoscrizioni per la presentazione di liste di candidati alle consultazioni elettorali e referendarie. |
C O M U N I C A Z I O N E
Si comunica che in questa home page, nel link "Comunicazioni Istituzionali" della sezione "Amministrazione Trasparente" è pubblicata la nota prefettizia, trasmessa dall'Ufficio territoriale del Governo di Siracusa, con la quale si evidenzia la Circolare del Ministero dell'Interno n. 51 del 2 agosto 2013, relativa all'autenticazione da parte di organi di governo degli enti locali delle sottoscrizioni per la presentazione delle liste di candidati alle consultazioni elettorali e per il deposito di iniziative popolari legislative e referendarie. ( Art. 14 L. 21 marzo 1990, n. 53). |
Siracusa: la sede della Prefettura di Piazza Archimede. |
|
|
|
|
19-08-2013 |
Fase transitoria dalle Province ai Consorzi. L'assessore regionale Valenti presenta la prima bozza. A fine anno proroga per i Commissari straordinari e potrebbe slittare al 2014 la chiusura delle Province. |
L'assessore regionale Patrizia Valenti. |
E' prevista per settembre la prima riunione, presieduta dal Presidente della Regione Siciliana Rosario Crocetta, del Gruppo di coordinamento composto da rappresentanti dei partiti presenti all'Ars, che analizzerà i risultati dei gruppi di lavoro che hanno elaborato le proposte per la riforma di Province e Comuni al fine di arrivare a un'unica proposta condivisa. Difficilmente la riforma sarà approvata nei tempi previsti, vi sono ancora diverse cose da attenzionare, da quelle dei tributi, dei mutui accesi dai singoli enti, del patrimonio immobiliare. La gestione finanziaria, oltre quella della ricollocazione dei dipendenti. L'assessore regionale alle autonomie locali, Patrizia Valenti, ci sta lavorando. E per i commissari straordinari prevede una proroga. "Anche se non abbiamo interesse a protrarre la reggenza commissariale - ha dichiarato - è probabile una proroga della fase transitoria a fine anno".
|
|
|
|
|
09-08-2013 |
Sopralluogo al Circuito: entro dicembre saranno completati i lavori del primo anello. |
Il Commissario straordinario, Alessandro Giacchetti, ha compiuto un sopralluogo al Circuito per verificare lo stato delle opere con i tecnici dell'Ente Ignazio Mauceri e Francesco Tinè.
L’impresa che sta portando avanti i lavori ha fatto presente al Commissario Giacchetti di aver presentato una perizia di variante per adeguare il progetto alle ultime normative della Csai, soprattutto per quanto riguarda la sicurezza, impegnandosi
a terminare i lavori riguardanti il primo anello entro il prossimo 31 dicembre.
|
Il Commissario Alessandro Giacchetti con i tecnici al Circuito di Siracusa. |
|
|
|
|
09-08-2013 |
Confronto fra il Commissario e i rappresentanti sindacali. |
Il Commissario Alessandro Giacchetti. |
Il Commissario straordinario, Alessandro Giacchetti, ha voluto incontrare stamani i sindacati per un aggiornamento sul pagamento degli stipendi ai dipendenti. Una problematica che lo ha visto impegnato in queste tre ultime settimane, insieme ai dirigenti dell’Ente, per risolvere il problema degli stipendi e venire così incontro alle legittime aspettative dei dipendenti dell'Ente. Il Commissario straordinario Giacchetti, in particolare, ha reso noto di aver formalizzato, nella giornata di ieri, un atto deliberativo con cui la Provincia rinuncia alle vie giudiziarie nei confronti della Regione.
|
|
|
|
|
09-08-2013 |
Protocollo d’intesa nella lotta agli incendi boschivi e d'interfaccia. |
Firmato stamani un protocollo d’intesa per le attività di avvistamento e di pronto intervento nella lotta agli incendi boschivi e d'interfaccia.
A sottoscrivere il Protocollo sono stati il Commissario straordinario della Provincia Regionale, Alessandro Giacchetti e l’architetto Biagio Bellassai, Dirigente del dipartimento regionale della Protezione civile, servizio regionale di protezione civile per la provincia di Siracusa.
|
Il Commissario Alessandro Giacchetti e il Dirigente Biagio Bellassai. |
|
|
|
|
08-08-2013 |
Il Commissario Giacchetti ha incontrato il nuovo vicario del Questore |
Incontro istituzionale stamani alla Provincia Regionale. Il Commissario straordinario, Alessandro Giacchetti, ha ricevuto Gabriella Ioppolo, nuovo vicario del Questore di Siracusa.
Il Commissario Giacchetti ha rivolto alla dott.ssa Ioppolo il benvenuto con l’augurio di un buon lavoro. |
Il Commissario Alessandro Giacchetti e la dott.ssa Gabriella Ioppolo. |
|
|
|
|
05-08-2013 |
D.P.R n° 62 del 16 aprile 2013. Codice di comportamento dei dipendenti pubblici. |
Il Palazzo del Quirinale. |
E' divenuto cogente il Decreto del Presidente della Repubblica n° 62 del 16 aprile 2013 recante il Regolamento del codice di comportamento dei dipendenti pubblici a norma dell'art. 54 del D.lgs 30 marzo 2001, n° 165.
Si può visionare il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici in questa home page cliccando sul link "Trasparenza Valutazione e Merito".
|
|
|
|
|
30-07-2013 |
Gestione dei rifiuti: costituita la SRR. |
I dirigenti delegati dei 21 Comuni e della Provincia Regionale hanno sottoscritto stamani nella Sala dei Comuni, l’atto costitutivo della Srr (Società regolamentazione rifiuti), società consortile che si occuperà di procedere all'organizzazione del servizio integrato di gestione, spazzamento, trasporto e smaltimento dei rifiuti urbani.
L’atto costitutivo è stato firmato alla presenza del Commissario straordinario Alessandro Giacchetti e dei sindaci.
L’Assemblea dei delegati ha poi eletto il Consiglio d’Amministrazione della società che risulta così composto: Giuseppe Ortisi (per il Comune di Siracusa), Pietro Argentino (Avola), Salvatore Vullo (Priolo). Per la prossima settimana è prevista l'elezione del Presidente del Consiglio d’Amministrazione.
|
Il Commissario Straordinario, Alessandro Giacchetti. |
|
|
|
|
26-07-2013 |
Incontro dibattito riforma delle Province a Caltanissetta. |
Il Comitato Dipendenti della Provincia di Caltanissetta ha organizzato l'incontro dibattito sulla riforma delle Province che si terrà oggi alle 17.00 nell'auditorium "G. Bufalino" di Caltanissetta - Via Libertà, 11.All'incontro è prevista la partecipazione dei capigruppo dei maggiori partiti politici dell'ARS. |
La sede della Provincia Regionaledi Caltanissetta. |
|
|
|
|
25-07-2013 |
Il Commissario Giacchetti a Palermo per una ricognizione finanziaria dell’Ente. Sit-in dei dipendenti della Provincia davanti la Prefettura. |
Incontro bilaterale del Commissario straordinario della Provincia, dott. Alessandro Giacchetti, ieri mattina a Palermo, presso l’Assessorato regionale delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica per una ricognizione sullo stato di salute dell’Ente. Contestualmente ha avuto luogo, in città, la prevista manifestazione dei dipendenti della Provincia organizzata dai sindacati CGIL, Cisl e Uil, Ugl e Cna, che ha visto un corposo corteo muovere dalla sede di via Malta in direzione del palazzo del Governo di via Roma per poi concludersi con un sit-in dinanzi la Prefettura in piazza Archimede.
|
Il corteo della manifestazionedei dipendenti. |
|
|
|
|
17-07-2013 |
Sulle Province incontro ieri a Palermo con Crocetta. |
Nell'incontro di ieri a Palazzo d'Orleans fra i Commissari straordinari delle nove Province, i Prefetti, il Presidente della Regione Rosario Crocetta e gli assessori Patrizia Valenti, alle autonomie locali e Luica Bianchi, al bilancio, sono emerse criticità per la gestione degli enti. A partire dalla garanzia di poter dare continuità ai servizi per i cittadini e di assolvere ai compiti istituzionali. I Commissari hanno chiesto le risorse finaziarie necessarie per continuare la gestione ordinaria sino al prossimo 31 dicembre. Ma dall'amministrazione regionale la risposta è stata: "non ci sono risorse sufficienti per le Province". |
Il Commissario Alessandro Giacchetti |
|
|
|
|
15-07-2013 |
Nel 2014 la riapertura del Cine-Teatro Vittorini. |
La facciata ristrutturata del Cine-Teatro. |
Slitterà sicuramente ai primi mesi del prossimo anno l'apertura del Cine-Teatro Verga di Via dei Santi Coronati in Ortigia di proprietà della Provincia Regionale.
Superato a ottobre l'ultimo contenzioso al Tar regionale con alcune imprese, dopo un decennio di restauri e ammodernamenti, il Cine-Teatro potrebbe essere inaugurato, e con un altro nome, fra poco più di sei mesi. La moderna e funzionale struttura destinata a Centro Congressi oltre che ad attività concertistiche e teatrali, capace di ospitare mille persone, potrebbe essere, infatti, intitolata allo scrittore siracusano Elio Vittorini.
|
|
|
|
|
|
|