Organi Istituzionali |
Accessibilità |
Altro |
|
06-07-2016 |
Libero Consorzio Comunale,presentato il rapporto sulla qualità dell’aria |
Il “Rapporto della qualità dell’aria nel comprensorio dell’Area ad Elevato Rischio di Crisi Ambientale di Siracusa – anno 2015” è stato presentato questa mattina presso la sala dei Comuni del Libero Consorzio Comunale. All’appuntamento hanno preso parte il direttore provinciale dell’Arpa, dott. Gaetano Valastro, due tecnici della stessa Arpa, la dott.ssa Barbara Ruvioli e la dott.ssa. Dora Profeta, che hanno illustrato il rapporto ai presenti, e l’ing. Domenico Morello responsabile del Servizio Tutela Ambientale del Libero Consorzio Comunale. |
Un momento della Conferenza |
|
|
|
|
01-07-2016 |
Rapporto sulla qualità dell’aria – anno 2015,presentazione presso il Libero Consorzio Comunale |
Palazzo del Governo |
In occasione della conferenza stampa convocata per la presentazione del “Rapporto della qualità dell’aria nel comprensorio dell’Area ad Elevato Rischio di Crisi Ambientale di Siracusa – anno 2015” che si terrà mercoledì alle ore 10,30 preso la sala degli Stemmi del Libero Consorzio Comunale di Siracusa, l’Ing. Dario Di Gangi, Dirigente del X Settore Territorio e Ambiente, e l’Ing. Domenico Morello, Responsabile del Servizio tutela Ambientale ed Ecologia, avranno modo di relazionare, altresì, sul completamento dei due importanti progetti finanziati nell’ambito PO-FESR Sicilia 2007/2013.
|
|
|
|
|
30-06-2016 |
Anagrafe degli enti, disponibile la Banca Dati |
A partire dal 16 giugno, la Ragioneria Generale dello Stato ha reso disponibile in formato aperto (open data) l'Anagrafe degli Enti che costituisce, in base all'articolo 2 della Legge n. 196/2009, il perimetro di riferimento del patrimonio informativo della Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche (BDAP).
E' inoltre disponibile un cruscotto nel quale i dati in questione vengono esposti per sintesi conoscitive di tipo territoriale e funzionale.
|
Ragioneria Generale dello Stato |
|
|
|
|
29-06-2016 |
Libero Consorzio Comunale, “casa” per due sessioni di esami di laurea dell'Accademia delle Belle Arti |
La sessione di oggi |
Nella location della Sala Espositiva del Libero Consorzio Comunale di Siracusa, in via Roma, 31, due giornate di festa, ieri ed oggi, per 12 ragazzi dell'Accademia delle Belle Arti che hanno coronato il sogno di laurearsi in Disciplina dello spettacolo e Arti visive.
Due le sessioni dedicate all'evento accademico. Quattro i ragazzi che hanno raggiunto ieri il loro obiettivo e otto stamani. I giovani hanno discusso tesi su scenografia e pittura, relatore il Prof. Paolo Giansiracusa.
|
|
|
|
|
29-06-2016 |
Cavalcaferrovia di Carlentini, sarà riaperto al transito da metà luglio |
Cavalcaferrovia di Carlentini |
Dopo la prima decade di luglio, il Cavalcaferrovia di Carlentini sarà aperto al transito e l’opera viaria potrà essere così utilizzata dagli automobilisti. E’ quanto emerso questa mattina, al termine di una riunione convocata dalla Prefettura di Siracusa che, con la mediazione del vice prefetto, dott.ssa Cocuzza, ha riunito attorno un tavolo il Commissario del Libero Consorzio Comunale, ing. Antonino Lutri. i responsabili di Rfi (Rete ferroviaria italiana) ing. Sauza e architetto Iovino, il sindaco di Carlentini, Basso.
Un’opera che nelle intenzioni voleva, sin dagli anni scorsi, ridurre i disagi della popolazione che attraversava l’area di riferimento, costretta a lunghe attese dietro il passaggio a livello.
|
|
|
|
|
27-06-2016 |
Palazzo del Governo, presentata la quinta edizione delle Feste Archimedee |
Presentata ieri sera, alle ore 21,00, presso il cortile del Palazzo del Governo in via Roma 31, la quinta edizione delle Feste Archimedee. “Archimede Infinito, suggestioni visive ispirate al Palinsesto ritrovato di Archimede”, è stata la prima performance artistica. Ideata da Giuseppe Palumbo (autore di fumetti), a cura di Andrea Plazzi e Roberto Natalini, in collaborazione con la rivista Archimede (Lemonnier) ed Etna Comics.
L'evento andrà avanti per 8 giorni con momenti di musica, letteratura, arte, laboratori per i bambini. |
L'autore di fumetti Giuseppe Palumbo |
|
|
|
|
23-06-2016 |
Atto di interpello per il distacco di personale del Libero Consorzio alla Prefettura e alla Questura |
Questura |
Pubblicato ieri, 22 giugno, nell'Albo Pretorio online del sito del Libero Consorzio Comunale di Siracusa, l'atto di interpello per l'assegnazione di personale appartenente alle categorie B-C-D alla Prefettura e alla Questura di Siracusa comprese le sue diramazioni periferiche. Il provvedimento, nasce in seguito al protocollo d'intesa sottoscritto e voluto, il 16 maggio 2016, dal Commissario Straordinario Antonino Lutri per dare risposte in materia di mobilità, comandi e distacchi del personale dipendente e prevede la copertura di n.12 posti.
|
|
|
|
|
22-06-2016 |
Ostello di Belvedere e Frigomacello di Palazzolo Interventi di pulizia con “Siracusa Risorse” |
Gli uffici del Libero Consorzio Comunale di Siracusa, su disposizione del Commissario straordinario Antonino Lutri, si sono attivati attraverso la società partecipata “Siracusa Risorse” per garantire interventi di pulizia e diserbo presso l'Ostello della Gioventù di Belvedere e il Frigomacello di Palazzolo.
I lavori, eseguiti da una squadra della partecipata dell'ente, presso l'Ostello della Gioventù, sono stati completati questa mattina; l'intervento di diserbo presso il Frigomacello di Palazzolo è cominciato stamane e durerà 5 giorni.
|
Ostello della Gioventù |
|
|
|
|
20-06-2016 |
Liberi Consorzi lasciati senza risorse e Comuni in crisi Giovedì 30 giugno manifestazione unitaria |
La sede del Libero Consorzio Comunale in Via Necropoli del Fusco |
I sei Liberi Consorzi Comunali e tanti dei Comuni siciliani sono sull'orlo del fallimento.
Tardano ad arrivare le risorse finanziarie da Roma e da Palermo ed è difficile mantenere la situazione nei limiti della straordinarietà gestionale.
Tanti precari potrebbero rimetterci il lavoro e ad Augusta gli 85 in forza al Comune rasentano già il licenziamento.
L'Anci Sicilia ha indetto, per il prossimo giovedì 30 giugno a Palermo, una manifestazione unitaria alla quale, oltre alle forze sindacali e Asael, hanno aderito anche i dipendenti delle ex Province Regionali.
Non è possibile che non si riesca a concretizzare un accordo serio fra i due governi, nazionale e regionale, per ottenere i trasferimenti pattuiti e garantire la sopravvivenza degli enti locali siciliani.
|
|
|
|
|
17-06-2016 |
Giornata mondiale del rifugiato |
Lunedì 20 Giugno presso il Centro di accoglienza sito in Viale Epipoli 155, si celebra la Giornata mondiale del rifugiato.
Il programma prevede alle ore 12 l'incontro istituzionale con i rappresentanti del Libero Consorzio comunale di Siracusa; nel corso della giornata momenti di condivisione culinaria e musicale per creare un momento di aggregazione al fine di favorire accoglienza ed integrazione. Il Libero Consorzio attualmente gestisce 2 SPRAR, di cui uno per uomini ed uno per donne e figli minori, la cui attuazione è affidata alla Associazione Stella Maris. I migranti in accoglienza sono 80. A breve verrà sperimentata una nuova modalità di intervento: i gruppi appartamento per interi nuclei familiari.
|
Giornata mondiale del rifugiato |
|
|
|
|
16-06-2016 |
Assegno nucleo familiare 2016-2017, confermati tabelle ed importi |
INPS |
L’INPS pubblica l’aggiornamento degli importi degli assegni per nucleo familiare per il 2016 e il 2017 (1° luglio 2016 – 30 giugno 2017), confermando le fasce reddituali e gli importi dell’assegno al nucleo familiare dell’anno 2015-2016. Dal 30 giugno di quest’anno non cambierà nulla, le tabelle con il valore degli assegni al nucleo familiare secondo il reddito della famiglia e i suoi componenti rimarranno gli stessi dello scorso anno.
|
|
|
|
|
14-06-2016 |
Firmata convenzione con l'associazione Plemmirio Blu per l'abbellimento di una rotatoria nella strada SP per il mare |
E' stata firmata stamattina la convenzione tra il Libero Consorzio Comunale di Siracusa e l'Associazione no profit Plemmirio Blu. Presenti Il Commissario dell'Amministrazione di via Malta Ing. Antonino Lutri, il tecnico Michele Smiriglio, sostituto del dirigente Dario Di Ganci, ed il Presidente dell'associazione, Giuseppe Santo. Obbiettivo di questo rapporto di collaborazione tra il Libero Consorzio Comunale e l'associazione Plemmirio Blu è quello di valorizzare le condizioni di fruibilità di alcuni siti. In particolare l'iniziativa sottoscritta questa mattina riguarderà l'ingresso sud del Plemmirio, alcune aiuole spartitraffico e la rotatoria situata in corrispondenza dell'intersezione tra la provinciale Terrauzza-Fanusa e Capo Murro di Porco.
|
Il logo dell'Associazione Plemmirio Blu |
|
|
|
|
13-06-2016 |
Partecipate, intesa tra il Tesoro e la Corte dei Conti per la banca dati unica |
Corte dei Conti |
Protocollo d'intesa sottoscritto dal ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan e dal presidente della Corte dei Conti, Raffaele Squitieri con il quale viene costituita la banca dati unica delle partecipazioni detenute dalle amministrazioni pubbliche.
Gli obiettivi del protocollo: ridurre i costi per la raccolta delle informazioni, semplificando gli adempimenti informativi per oltre 8mila enti territoriali e ottimizzare, migliorando, la qualità del dato.
|
|
|
|
|
10-06-2016 |
A Roma la chiusura del Progetto “In vitro”. Il Libero Consorzio, unico per la Sicilia, coi sei territori pilota nazionali. |
Tre ministri: Lorenzin, Giannini e Franceschini per la chiusura a Roma del progetto “In vitro”. Riconoscimenti per il Libero Consorzio Comunale di Siracusa, unico in Sicilia ad aderire alla sperimentazione nazionale. A rappresentarlo al Convegno di chiusura il Capo di Gabinetto Giovanni Battaglia, il responsabile dei servizi culturali dell’Ente, Giuseppe Castrogiovanni e il referente provinciale del progetto Giovanni Vallone.
Si è concluso, all’istituto Comprensivo “Regina Margherita” di Roma, il progetto sperimentale “In Vitro”, programma di educazione alla lettura, promosso dal Centro per il Libro e la Lettura, con il sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e finanziato dalla società Arcus.
|
Progetto in Vitro un momento del convegno |
|
|
|
|
09-06-2016 |
Prorogato il termine dell’incarico conferitoal Commissario straordinario Ing. Antonino Lutri |
Il Commissario Ing. A. Lutri |
In seguito all’entrata in vigore della legge regionale 5/2015, il Presidente della Regione, Rosario Crocetta, con il decreto n 557 dello scorso 31 maggio, ha prorogato fino al 30 settembre 2016, il termine di durata dell’incarico del Commissario straordinario del Consorzio comunale di Siracusa, ing. Antonino Lutri.Ciò è reso necessario dalla modifica introdotta dalla citata L.R. 5/2016 con la quale, nelle more dell’insediamento degli organi degli enti di area vasta, il termine fino a quando le funzioni delle ex province continuano ad essere svolte dai commissari straordinari è stato prorogato, per l’appunto, al 30 Settembre 2016.
|
|
|
|
|
08-06-2016 |
Biblioteca “Elio Vittorini”, nuovo orario di apertura al pubblico |
Dall'8 giugno 2016, la biblioteca “Elio Vittorini” del Libero Consorzio Comunale di Siracusa sita in via Brenta, n 41, osserverà un nuovo orario di apertura al pubblico. Da lunedì a venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00 ed il mercoledì anche nel pomeriggio dalle ore 15,15 alle ore 17,15. |
Biblioteca Elio Vittorini |
|
|
|
|
07-06-2016 |
Atto di interpello interno, 25 posti per assistente all'autonomia e alla comunicazione di studenti portatori di handicap |
Servizio di assistenza |
Pubblicato lunedì 6 maggio scorso, nell'Albo Pretorio online del sito del Libero Consorzio Comunale di Siracusa, l'atto di interpello interno fra il personale di ruolo full lime e part-time appartenente alla categoria B per la copertura di n. 25 posti con mansioni di assistente all'autonomia e alla comunicazione di studenti portatori handicap frequentanti istituti istruzione superiore della provincia di Siracusa. Il numero dei 25 posti previsti, potrà essere suscettibile di variazione e seconda del fabbisogno del servizio da parte dell’utenza; in tal caso si procederà allo scorrimento della eventuale graduatoria.
|
|
|
|
|
06-06-2016 |
Bonifica dell'amianto nelle scuole: Protocollo d'intesa tra Palazzo Chigi e Ministero dell'Ambiente |
Un programma per la mappatura dell'amianto nelle scuole, per un'efficace progettazione e realizzazione di interventi di bonifica. E' quanto prevede un protocollo d'intesa firmato il 31 maggio scorso dalla Struttura di missione per la riqualificazione dell'edilizia scolastica della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. L'assoluta novità contenuta nel documento è il ricorso alle più moderne tecnologie di telerilevamento, mediante l'utilizzo di droni dotati di telecamere ad alta risoluzione, e il consolidamento di un progetto pilota che dia per la prima volta una dimensione omogenea del fenomeno a livello nazionale.
|
Drone |
|
|
|
|
|
|