Organi Istituzionali |
Accessibilità |
Altro |
|
11-11-2014 |
On line su questo sito i dati sull'inquinamento atmosferico. |
Immissione di fumi in atmosfera nella zona industriale di Priolo |
Il decimo settore Territorio e Ambiente mette a disposizione dei cittadini i dati sulla qualità dell'aria nella nostra provincia.
I report giornalieri con l'indicazione della concentrazione degli inquinanti rilevati dalle centraline dislocate nei punti nevralgici del territorio sono pubblicati e aggiornati in tempo reale su questa home page al link "Informazioni Ambientali".
Dall'ultimo resoconto consultabile on line, lo scorso fine settimana il livello di concentrazione delle sostanze inquinanti in aria è stato nei limiti dei range previsti, nonostante le polveri sottili siano arrivate venerdì a toccare i 47 microgrammi a metrocubo nella zona alta di Viale Teracati, a fronte del limite di 50 indicato dalla normativa.
|
|
|
|
|
05-11-2014 |
Si è' insediato oggi il funzionario del Dipartimento regionale delle autonomie locali. Prima riunione di monitoraggio del Commissario Lauricella |
Prima riunione operativa stamani fra il Commissario ad acta Nicolò Lauricella, il Segretario generale avv. Antonello Fortuna e i dirigenti del Libero Consorzio Comunale.Un incontro per programmare tempi e modalità di prosecuzione dell’attività amministrativa, per l’adozione dei provvedimenti necessari alla gestione dell’Ente.Presenti i dirigenti: Gianni Vinci del settore economico – finanziario, l’ing. Dario Di Gangi per i settori tecnici, l’avv. Giovanni Mazzone per l’avvocatura, il Capo di Gabinetto Gabriella Emmanuele e il responsabile della Polizia provinciale Giuseppe Caruso. Illustrate al Dott. Lauricella le problematiche più impellenti alle quali assicurare continuità di soluzione, dalla manutenzione dell’edilizia scolastica, alla viabilità, alle risorse finanziarie necessarie per assicurare i servizi e per il personale.Il Commissario ad acta Nicolò' Lauricella e' stato nominato con decreto n. 408 del 31 ottobre scorso firmato dal Presidente della Regione Siciliana Rosario Crocetta.Proviene dal terzo servizio ispettivo del Dipartimento regionale delle autonomie locali.
|
Il Commissario Nicolò Lauricella con i dirigenti dell'Ente |
|
|
|
|
04-11-2014 |
Dal 31 marzo prossimo obbligo per Province e Comuni: fattura elettronica obbligatoria |
I funzionari Salvo Gangi e Antonio Cappuccio del 3° settore finanziario |
Gli enti locali devono organizzarsi con le fatture elettroniche.
Dal 31 marzo prossimo non sarà più possibile pagare fatture ricevute in formato cartaceo. Entro il 31 dicembre l'ente dovrà scegliere se ricevere la fattura in allegato a una Pec ovvero con altro canale telematico di ricezione, soluzione preferibile perchè consente l'automatica trasposizione dei dati nelle procedure interne dell'ente, senza l'intervento di alcun operatore. Un primo vantaggio, una volta a regime, sarà la riduzione del numero dei dati, estratti dal registro unico delle fatture, da immettere nella piattaforma di certificazione dei crediti: i dati relativi alle fatture saranno automaticamente acquisiti, tramite il sistema di interscambio, dalla piattaforma stessa.
|
|
|
|
|
04-11-2014 |
L'Inda aveva ragione. Il Tar accoglie il ricorso. La Regione dovrà pagare i contributi 2010 |
L’assessorato regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo della Regione Sicilia dovrà pagare all’Istituto nazionale del dramma antico 507.622 euro legati ai contributi Po-Fesr per il 2010.
Così hanno deciso i giudici del Tribunale amministrativo di Palermo che hanno accolto il ricorso presentato dall’Inda, rappresentata dall’avvocato Carlo Comandè, per chiedere un decreto ingiuntivo nei confronti della Regione. Nel provvedimento del Tar di Palermo i giudici hanno rilevato che “dai documenti prodotti il credito risulta certo, liquido ed esigibile” e per questa ragione l’assessorato regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo, entro quaranta giorni, dovrà versare all’Inda 507.622,12 euro, oltre agli interessi. Il tribunale ha anche stabilito che la Regione dovrà liquidare all’Istituto le spese legali e gli altri oneri fiscali. L’Inda aveva presentato ricorso per chiedere un decreto ingiuntivo dopo che l’assessorato regionale al Turismo della Regione Siciliana aveva avviato le procedure di revoca dei finanziamenti per l’attività svolta dal 2009 al 2011.
|
La sede dell'Inda di Corso Matteotti |
|
|
|
|
04-11-2014 |
Siglato in Provincia il contratto per l’efficientamento energetico. Due milioni per l’istituto Calapso di Siracusa |
L'Ipsia Calapso di Siracusa |
Siglato il contratto per l’efficientamento energetico dell’istituto scolastico I.p.s.i.a Calapso di Via Piazza Armerina a Siracusa.
Sarà la società Di Giorgi di Alcamo (Tp), che si era aggiudicata la gara esperita dall’ufficio regionale per gli appalti dei lavori pubblici, adesso a eseguire gli interventi previsti dal Piano per le energie rinnovabili e il risparmio energetico del progetto Poi, finanziato con Fondi del Ministero della Pubblica istruzione. L’importo dei lavori è consistente.
Si tratta di un finanziamento di quasi due milioni di euro ( 1.952.015 per l’esattezza).
|
|
|
|
|
29-10-2014 |
Completamento del Cavalcaferrovia di Rosolini.Entro novembre l’apertura parziale al transito della ex SS 115. |
Sarà aperto entro il prossimo mese di novembre il tratto di strada comunale vicino al Cavalcaferrovia di Rosolini. La decisione è stata presa a seguito degli incontri che la direzione dei lavori dell'opera ha avuto la scorsa settimana con gli organi competenti. Uno in particolar modo, quello di venerdì scorso.
L’ufficio di direzione lavori del Cavalcaferrovia ha, infatti, incontrato su iniziativa del Rup, ing. Domenico Morello, il Commissario Straordinario del Comune di Rosolini e l’ing. Mingo dirigente dell’UTC, a seguito di precorsa corrispondenza inerente la sistemazione idraulica delle superfici stradali interessate alla costruzione dell’opera e della rotatoria di innesto sulla sede della ex ss 115, oggi interna al centro urbano e, pertanto, di competenza comunale.L’incontro era finalizzato alla risoluzione di questioni urgenti, indifferibili e propedeutici alla realizzazione delle opere di canalizzazione delle acque piovane, ricadenti sulla costruenda rotatoria e i tratti su essa confluenti. |
L'ing. Domenico Morello |
|
|
|
|
28-10-2014 |
PROGETTO POLYMEDA ITALIA - TUNISIA. Siglato stamani il Protocollo d'intesa per l'avvio delle attività |
|
Seconda giornata di incontri stamani per arrivare alla sigla del protocollo d'intesa per l'attuazione del Progetto Polymeda.Il programma transfrontaliero Italia-Tunisia finanziato dall'Unione Europea che promuove azioni per l'innovazione tecnologica delle imprese nei settori dell'agro-alimentare e ittico tramite la formazione di mediatori. Stamani, nella Sala Athena dell'Hotel Roma, il Commissario straordinario della Provincia Regionale di Siracusa alla presenza dello staff tecnico provinciale coordinato dal dott. Salvo Mancarella, del vice-presidente della Camera di Commercio di Siracusa Pippo Gianninoto, ha siglato l'accordo con i rappresentanti del Consolato tunisino per avviare le attività del progetto transfrontaliero che interesserà soprattutto la regione Ariana della Tunisia.
|
|
|
|
|
24-10-2014 |
Dieci milioni di euro per progetti sull'inclusione dei disabili.10 gli ambiti territoriali finanziabili per la Sicilia. Le richieste entro il prossimo 21 novembre. |
10 milioni di euro in arrivo per progetti d'inclusione sociale rivolti a persone diversamente abili.Sul sito web del Ministero del lavoro, sezione pubblicità legale, infatti, sono state pubblicate le linee guida rivolte a regioni e province autonome per richiedere il finanziamento dei progetti che favoriscano la vita indipendente, intesa come facoltà di compiere autonomamente le proprie scelte e gestire direttamente la propria esistenza. Le richieste si possono presentare entro le ore 17 del 21 novembre prossimo.Il finanziamento ammonta a 10 milioni di euro e copre l'80% del costo complessivo del progetto; il restante 20% resta a carico del soggetto proponente (regione o provincia autonoma). |
|
|
|
|
|
23-10-2014 |
La verità sulla proroga dei Commissari delle Province. Replica di Ortello alle dichiarazioni degli on. Vinciullo e Di Marco. |
Il Commissario Mario Ortello |
Dove è scritto che siamo incompatibili ?
E' questo il senso del comunicato divulgato oggi agli organi di informazione col quale il Commissario straordinario della Provincia Regionale, Mario Ortello, replica alle dichiarazioni dei due deputati regionali Vinciullo e Di Marco che hanno sollevato dubbi sulla legittimità della proroga sino al 31 marzo 2015 ad alcuni commissari delle Province Regionali della Sicilia.In allegato, cliccando sulla freccetta in basso, pubblichiamo il Comunicato integrale del Commissario.
|
|
|
Scarica allegato |
|
22-10-2014 |
Si parlerà anche del riassetto delle Province. Venerdì prossimo alle 9,30 Convegno alla Camera di Commercio. |
Si parlerà anche del riassetto delle province regionali in Sicilia, dopo la legge regionale n. 8 del 2014, nel convegno che si terrà venerdì 24 dalle ore 9,30, per la Giornata italiana di statistica, nella Sala della Camera di Commercio di Via Duca degli Abruzzi a Siracusa. A relazionare sull'argomento sarà Giuseppe Nobile del Servizio statistica e analisi economica della Regione Siciliana."Indicatori per la gestione del territorio.Dai censimenti alla policy", è il tema del Convegno organizzato dall'Istituto Nazionale di Statistica e dalla Camera di Commercio di Siracusa con il patrocinio del Ministero dell'Interno, della Provincia Regionale e del Comune di Siracusa. |
La sede della Camera di Commercio |
|
|
|
|
16-10-2014 |
Province in dissesto, chiesto tavolo urgente a Palazzo Chigi. Il 29 ottobre assemblea dei Presidenti delle Province.Critica la situazione in Sicilia: la legge di riforma è rimasta in bilico |
La sede di Via Malta della Provincia Regionale di Siracusa |
I tagli alle Province ricadranno su Comuni e Città metropolitane: nel 2015 si rischia il collasso degli enti locali.
Un tavolo urgente di confronto sulle ricadute dei tagli della Legge di stabilità per tutto il sistema degli Enti locali. Questo quanto deciso oggi in una riunione straordinaria della Presidenza Upi, a seguito dell’annuncio di un taglio di 1 miliardo alle Province previsto dalla Legge di stabilità. Il taglio si aggiunge a quello già stabilito dalle precedenti manovre portando in tutto a 1 miliardo e 500 milioni la riduzione dei bilanci delle Province. A partire dal 1 gennaio 2015 molte delle funzioni attualmente esercitate dalle Province saranno spostate su Città metropolitane, Comuni e Regioni. Il taglio da 1,5 miliardi ricadrà direttamente sui bilanci dell’intero sistema degli enti locali. In Sicilia la situazione è ancora più in bilico perchè il governo regionale non ha ancora completato il quadro sul nuovo riassetto degli enti locali definendo il passaggio reale dalle Province ai Liberi Consorzi Comunali. Il rischio è di un collasso complessivo del sistema, con immediate ricadute sui cittadini cui non sarà più possibile assicurare i servizi essenziali.
|
|
|
Scarica allegato |
|
10-10-2014 |
Con delibera il Commissario straordinario Mario Ortello, nella funzione di Consiglio provinciale, ha approvato l'aggiornamento del Regolamento per il controllo e la verifica degli impianti termici |
Il Commissario Mario Ortellocon il Capo dell'ufficio di Gabinetto Gabriella Emmanuele |
Approvata ieri pomeriggio, nella seduta di Consiglio provinciale, la delibera n. 15 di "aggiornamento del Regolamento per il controllo e la verifica degli impianti termici". L'aggiornamento del vecchio regolamento, approvato nel 2001 dal Consiglio provinciale, si è reso necessario in ragione delle sopravvenute norme che perfezionano il servizio per il controllo e la verifica degli impianti termici che gli uffici della Provincia Regionale svolgono nei Comuni con meno di 40 mila abitanti. La deliberazione e il regolamento aggiornato sono da oggi pubblicati nell'Albo Pretorio on line.
|
|
|
|
|
08-10-2014 |
Prima campagna in Italia con l'Area marina protetta del Plemmirio. Domani pomeriggio arriverà a Siracusa il trimarano super veloce Brigitte Bardot della Sea Shepherd Global |
Arriverà domani pomeriggio alle 17,30 nel porto di Siracusa direttamente dalla base francese di Tolone il velocissimo trimarano Brigitte Bardot che nel '98 ha stabilito il record del giro del mondo. La super nave è rientrata dall'Operazione di pattugliamento "GrindStop 2014" nelle Isole Faroe, una campagna portata avanti dall'organizzazione Sea Shepherd Global contro il massacro di globicefali.Nel capoluogo aretuseo l'organizzazione sta portando avanti l'"Operazione Siracusa", la prima campagna in Italia per la protezione dell'area marina protetta del Plemmirio. La nave rimarrà in porto sino a lunedì e potrà essere visitata da sabato. L'equipaggio internazionale accoglierà i visitatori che potranno ricevere informazioni dall'Info-Point messo a disposizione dalla Sea Shepherd. |
Il trimarano Brigitte Bardot |
|
|
|
|
08-10-2014 |
Il Commissario Ortello incontra il Presidente dell'Aig Anita Baldi. Il turismo giovanile è una risorsa anticrisi |
Il Commissario Mario Ortello e la Presidente Anita Baldi |
Stamani il Commissario Mario Ortello ha ricevuto il Presidente dell'Associazione Italiana Alberghi della Gioventù, Anita Baldi, accompagnata da altri rappresentanti della stessa associazione.Argomenti dell'incontro il turismo giovanile, l'intenzione dell'Associazione di rafforzare la sua presenza in Sicilia dove gestisce già gli ostelli di Palermo e Noto; e, l'attività che svolge nella gestione di cento alberghi per i giovani in Italia e cinquemila nel mondo. "L'ostello non è solo una struttura ricettiva - ha sottolineato il presidente dell'Aig - ma un centro di aggregazione per i giovani. Un importante punto di riferimento sociale che la nostra associazione gestisce senza fini di lucro". Il Commissario Ortello ha manifestato l'interesse dell'Ente per questa particolare attività in quanto l'offerta turistica low cost rivolta ai giovani di tutta Europa, incentrata sull'ambiente, sulla conoscenza di siti paesaggistici e storici particolari, abbinata alla socialità è quella che meglio di altre può farci uscire dalla crisi.
|
|
|
|
|
07-10-2014 |
Alunni diversamente abili degli istituti superiori.Con la firma del contratto avviata l'assistenza all'autonomia. |
Siglato stamani nella Sala dei Comuni di Via Roma il contratto di affidamento del servizio di assistenza alla comunicazione e all'autonomia per gli alunni diversamente abili che frequentano gli istituti superiori. E' stato lo stesso Commissario straordinario della Provincia Regionale, Mario Ortello, a voler presenziare alla stipula del contratto di affidamento del servizio con i rappresentanti legali delle diciotto associazioni e cooperative sociali presenti che hanno accettato di garantirlo per questi tre mesi e che già lo avevano gestito lo scorso anno scolastico. Saranno 175 gli studenti delle scuole provinciali che usufruiranno dell'assistenza. "Abbiamo dato priorità a questo servizio indispensabile malgrado le difficoltà economiche - ha detto Ortello - perchè non potevamo lasciare inascoltate le richieste delle famiglie". |
Il Commissario con funzionari dell'Ente prima della stipula del contratto |
|
|
|
|
01-10-2014 |
Stamani in Piazza Leonardo da Vinci la cerimonia per riposizionare la lapide in memoria del giornalista Mario Francese |
Maria Francese sorella del giornalista davanti alla nuova lapide |
La lapide è nuovamente lì, al suo posto, con i fiori freschi. Al centro di Piazza Leonardo da Vinci, vicino al parco giochi dei bambini e ai sedili dove si fermano le mamme e i nonni che li controllano. Il blocco inciso di marmo bianco che ricorda il giornalista siracusano Mario Francese, ucciso nel 1979 dalla mafia a Palermo, è tornato al suo posto. Una forte testimonianza di impegno e legalità che qualcuno voleva cancellare o, forse, solo insultare.Pochi giorni sono bastati ai giornalisti siracusani che ne avevano denunciato il danneggiamento e all'amministrazione comunale per ricollocarla nello stesso luogo. Stamani la cerimonia per il riposizionamento della lapide alla presenza della sorella del giornalista, delle autorità e di tanti operatori dell'informazione. Presenti il Prefetto Armando Gradone, il questore Mario Caggegi e il Sindaco Giancarlo Garozzo.
|
|
|
|
|
30-09-2014 |
Piano di sviluppo integrato della Terra dei due mari. 3 Bandi per le zone di pesca. Proroga. |
Pubblicati 3 Bandi dell'Associazione G.a.c dei due mari, nell'ambito dell'attuazione del Piano di Sviluppo Locale denominato:"Piano di Sviluppo integrato della Terra dei due Mari". I Bandi sono relativi a tre misure particolari: la 2.3 "Investimenti nei settori della trasformazione e della commercializzazione" (scadenza 30 ottobre 2014); la 1.5 "Compensazione socio-economica per la gestione della flotta da pesca comunitaria" e la misura 3.3 "Porti, luoghi di sbarco e ripari di pesca". La scadenza per i 3 Bandi è stata ora fissata al 30 ottobre.
I Bandi e i relativi allegati sono consultabili su questo sito web, nel link Concorsi della sezione Attività. |
Porticciolo di Portopalo |
|
|
|
|
30-09-2014 |
Rifacimento del ponte di Cassibile, interrotta da ieri la SS 115. Deviazioni sul tratto dell'autostrada Avola - Cassibile |
Il ponte di Cassibile sulla statale 115 che sarà demolito. |
E' interrotta da ieri al traffico veicolare la strada statale 115 che collega Avola a Siracusa. Ieri pomeriggio, infatti, è stato aperto dall'Anas il cantiere per i lavori di rifacimento del ponte di Cassibile. Le deviazioni sulla statale in corrispondenza degli imbocchi autostradali del tratto Avola Cassibile. I lavori dovrebbero essere ultimati a metà dicembre.
|
|
|
|
|
|
|