Organi Istituzionali |
Accessibilità |
Altro |
|
14-05-2014 |
Un Piano per l'energia sostenibile, nasce lo sportello dei Comuni |
Nasce lo "Sportello patto dei Sindaci" che supporterà le amministrazioni e le aziende locali a redigere un vero Piano di Azione per l'Energia Sostenibile (Paes), così come previsto dal progetto comunitario "Il Patto dei Sindaci". Un piano che potrà tradursi da subito in progetti reali e utili al territorio. Il prossimo 22 maggio debutterà a Palermo con un corso di formazione di quattro giornate per amministratori, funzionari e tecnici della Pa locale e PMI, organizzato da Let's Agreen Events, la società di eventi della Green Economy con cui GC&P nel marzo scorso ha organizzato proprio a Palermo il Convegno Internazionale "Ripresa Rinnovabili". |
Pale per l'energia eolica |
|
|
|
|
08-05-2014 |
Abilitazioni insegnanti, è uscito il Bando per i tirocini formativi.Domande entro il 10 giugno, 22.450 i posti disponibili.Preselezione a luglio, a novembre i corsi. |
Docenti impegnati in una prova concorsuale |
Andranno inviate entro il prossimo 10 giugno le domande per partecipare alla preselezione per l'accesso al II ciclo del Tfa, il Tirocinio formativo attivo che serve per abilitarsi all'insegnamento nella scuola secondaria. Il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Stefania Giannini ha firmato il bando da 22.450 posti che apre le porte dell'insegnamento e dei concorsi a cattedra ad altrettanti laureati. Altri 6.630 posti saranno riservati a docenti già abilitati che vogliono specializzarsi sul sostegno.
|
|
|
|
|
08-05-2014 |
Pubblica Amministrazione: i 44 punti della riforma di Renzi che verrà approvata il 13 giugno 2014 in CdM. |
Renzi e Madia scrivono ai dipendenti pubblici illustrando le tre linee guida di governo e invitandoli a partecipare alla stesura finale della riforma prima dell'approvazione in Consiglio dei ministri fissata per il 13 giugno 2014. Una lettera scritta a quattro mani, quella del Premier Matteo Renzi e del Ministro della P.A. Marianna Madia, che illustra ai dipendenti pubblici i segnali con cui il Governo intende mettere ordine per "ricostruire un'Italia più semplice e più giusta." Una riforma, i cui protagonisti sono i dipendenti della P.A., che nel metodo non deve insultare i lavoratori pubblici, in quanto oltre ai fannulloni, vede la "presenza di tantissime persone di qualità che fino a oggi non sono mai state coinvolte nei processi di riforma. |
Renzi e Madia |
|
|
|
|
07-05-2014 |
Ripartiti i fondi per le politiche sociali. Oltre 24 milioni assegnati alla Sicilia. |
Via libera alla ripartizione territoriale delle risorse per le politiche sociali. I fondi per l'anno in corso ammontano a 297 milioni di euro, di cui almeno 3 milioni da destinare all'assistenza tecnica e scientifica del programma di prevenzione dell'allontanamento dei minorenni dalla famiglia di origine. E' quanto stabilisce il decreto interministeriale 21 febbraio pubblicato in G.U. n. 101 del 3 maggio. Il decreto dispone, in dettaglio, risorse pari a 297.417.713 euro ripartite per una quota pari a 258.258.541 euro destinata alle regioni: per un'altra quota pari a 4.359.459 euro riferita alle province autonome di Trento e Bolzano; per un'ultima quota pari a 34.799.713 euro attribuita al Ministero del lavoro per gli interventi a carico dello stesso Ministero e per la copertura degli oneri di funzionamento finalizzati al raggiungimento di obiettivi istituzionali. |
Interventi socio-assistenzialiad anziani. disabili e minori. |
|
|
|
|
07-05-2014 |
Convocata dal Prefetto di Siracusa una riunione di coordinamento per la salvaguardia ambientale della zona industriale. |
Il Prefetto Armando Gradone con il Commissario Mario Ortello al centro. |
Riunione stamani nella Sala degli Stemmi del Palazzo del Governo convocata dal Prefetto di Siracusa, Armando Gradone, in vista della sottoscrizione di un protocollo d'intesa sulla tutela ambientale nella zona industriale di Priolo. Presente il Commissario straordinario della Provincia, Mario Ortello. All'incontro operativo non sono mancati esponenti di Confindustria, dei sindacati, rappresentanti dei Comuni della zona industriale, della Provincia Regionale, dell’Arpa, dell’Asp 8, del Cipa e della Regione Siciliana.
|
|
|
|
|
05-05-2014 |
Anno scolastico 2014-2015 Nuovo Piano di dimensionamento della rete scolastica siciliana. |
Pubblicato sul sito web della Regione Siciliana, nella home page del Dipartimento Regionale dell'Istruzione e della Formazione professionale, il nuovo Piano di dimensionamento della rete scolastica della Sicilia per l'anno scolastico 2014-2015 approvato con decreto.Per la nostra provincia sono state accolte le proposte avanzate dalla Conferenza Provinciale a eccezione (per la non conformità alle prescrizioni della l.r. 6/2000 e alle direttive impartite dal Miur e dall'Usr) della costituzione di due istituti onnicomprensivi nei Comuni di Floridia e Francofonte, della verticalizzazione del Liceo "Gargallo" di Siracusa e dell'Istituto "Gorgia" di Lentini. |
L'Istituto F. D'Amico di Rosolini |
|
|
|
|
30-04-2014 |
Enti locali, firmato ieri il decreto di proroga, slitta al 31 luglio il termine per i Bilanci di previsione |
Il Dirigente del settore economico finanziario, Gianni Vinci. |
E' ufficiale: il termine per l'approvazione dei Bilanci di previsione 2014 degli enti locali slitta dal 30 aprile al 31 luglio.Alla base del differimento le incertezze finanziarie che ancora gravano sui Comuni (non si conoscono gli importi del Fondo di solidarietà per il 2014) e le elezioni del 25 maggio che vedranno impegnate oltre 4.000 amministrazioni.Il decreto di proroga è stato firmato ieri dal ministro dell'interno Angelino Alfano.
|
|
|
|
|
29-04-2014 |
In arrivo la bozza di riforma della Pubblica amministrazione proposta dal Ministro Madia e voluta da Renzi |
Riforma della pubblica amministrazione 2014, il disegno di legge è in arrivo nel prossimo Consiglio dei ministri. E’ questa la clamorosa indiscrezione pubblicata dal Corriere della Sera secondo cui la nuova PA partirà dai punti già conosciuti.
In particolare, si tratta di esuberi, mobilità interna, incarichi e retribuzioni calibrate sugli obiettivi raggiunti: ecco gli ingredienti da cui dovrebbe partire la rivoluzione firmata dal governo Renzi e dal ministro Marianna Madia.
|
Il Ministro Marianna Madia |
|
|
|
|
28-04-2014 |
Servizi idrici, l'autorità impone la restituzione di somme.Per 11 milioni di utenti 55 milioni di euro da 71 gestori. Anche in Sicilia i rimborsi nella bolletta dell'acqua. |
Impianti idrici a Siracusa |
L'Autorità per l'energia ha stabilito la restituzione ai consumatori di 55 milioni di euro da parte di 71 gestori del servizio idrico. La restituzione è relativa al periodo di circa cinque mesi intercorso fra l'abolizione della remunerazione del capitale a seguito del referendum, il cui esito è stato proclamato il 21 luglio 2011, e l'introduzione dal 1 gennaio 2012 della nuova tariffa calcolata secondo i criteri approvati dall'Autorità.
|
|
|
|
|
28-04-2014 |
Un modulo per i dipendenti che vogliono denunciare illeciti nella pubblica amministrazione |
La Funzione Pubblica ha elaborato un modello che possono utilizzare i dipendenti e i collaboratori che intendono segnalare situazioni di illecito (fatti di corruzione e altri reati contro la pubblica amministrazione, fatti di supposto danno erariale o altri illeciti amministrativi) di cui sono venuti a conoscenza nell'amministrazione. |
Dipendenti pubblici in ufficio |
|
|
|
|
17-04-2014 |
Progetto per gli studenti di Floridia e Solarino.La scuola nella Riserva Ciane Saline |
Ieri, nell'ambito del Progetto Didattico 2013 - 2014 "Le Riserve a Scuola e La Scuola nelle Riserve", il personale
della riserva ha incontrato, nella R.N.O Fiume Ciane e Saline di Siracusa, gli studenti dei due Istituti Comprensivi
di Floridia e Solarino. I ragazzi erano accompagnati dai rappresentanti dell'Associazione Ente Fauna Siciliana, che hanno aderito all'iniziativa. Un progetto che da diversi anni vede coinvolte le scuole della provincia di Siracusa e la R.N.O. Fiume Ciane e Saline.
|
Gli studenti ammirano i papiri della riserva Ciane-Saline |
|
|
|
|
16-04-2014 |
Il Commissario Ortello incontra i dipendenti |
Sala consiliare gremita stamani dai dipendenti dell'Ente che non hanno perso l'opportunità di incontrare il nuovo Commissario straordinario Mario Ortello. Alla presenza dei vertici dell'amministrazione e dei più diretti collaboratori dell'ufficio di gabinetto, il Commissario Ortello, dopo aver rilevato l'importanza che ha il lavoro di ciascun dipendente nel ruolo che occupa, ha voluto rassicurare i presenti sul loro futuro occupazionale in questo particolare periodo di transizione: dalle Province ai Liberi Consorzi. |
Il Commissario Ortello durante l'incontro con i dipendenti |
|
|
|
|
15-04-2014 |
Stamani nella Sala Stampa di Via Roma.Prima Conferenza del Commissario Ortello |
Il Commissario Ortello con i giornalisti |
Fra i primi impegni voluti dal nuovo Commissario straordinario dell'Ente, Mario Ortello, quello di incontrare i giornalisti e gli operatori dell'informazione. Oggi alle 12 nella Sala Stampa del Palazzo del Governo, insieme ai vertici dell'amministrazione provinciale, il Commissario straordinario Mario Ortello, ha incontrato i giornalisti siracusani. “Ci tenevo a presentarmi – ha esordito il dott. Ortello – e sono onorato di essere qui alla guida di questo Ente.
|
|
|
|
|
14-04-2014 |
Si è insediato stamani il Commissario Mario Ortello |
Stamani si è insediato formalmente il nuovo Commissario straordinario Mario Ortello che, in applicazione della legge regionale di riforma, avrà il delicato compito di far transitare la Provincia Regionale di Siracusa verso il Libero Consorzio Comunale. Il primo incontro operativo lo ha avuto con i dirigenti: la dottoressa Clelia Corsico, l'avvocato Giovanni Mazzone, l'ingegnere Dario Di Gangi e il dott. Gianni Vinci; con il segretario generale, avvocato Antonello Fortuna; con la responsabile dell'ufficio di gabinetto, la dottoressa Gabriella Emmanuele, il responsabile della Polizia Provinciale, Giuseppe Caruso e alcuni funzionari degli uffici di Via Roma. |
Il Commissario Mario Ortello |
|
|
|
|
14-04-2014 |
Il Commissario Ortello incontrerà i dipendenti mercoledì alle 10 |
|
Dopo l'insediamento il Commissario Mario Ortello ha programmato i suoi impegni di lavoro per i prossimi giorni. Fra le priorità, oltre agli incontri con i rappresentanti istituzionali e dell'informazione, ha voluto inserire un momento di confronto con i dipendenti dell'Ente. L'incontro avverrà mercoledì prossimo, 16 aprile, alle 10 nell'aula consiliare del Palazzo del Governo in Via Roma.
|
|
|
|
|
04-04-2014 |
Fondi anche per la Sicilia18 milioni alle aziende della cultura |
Il dicastero dello sviluppo economico ha stanziato 18 milioni di euro per le imprese di giovani disoccupati del sud.Cultura, natura e turismo, un patrimonio da sfruttare con tante idee di business.Le risorse appartengono al programma interregionale "attrattori naturali, culturali e turismo" Fesr 2007-2013 e, in coerenza con la strategia e gli obiettivi del Poin - sono destinate a idee di business da realizzare nei poli di attrazione di Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.Si va dalla "Baia di Napoli" al "Polo del Salento", dalla "Sicilia Greca" alla "Valle dei Templi". |
Il Teatro Greco di Siracusa |
|
|
|
|
03-04-2014 |
Addio Province, arriva il sì definitivo alla riforma nazionale. Approvata alla Camera con 260 sì, 158 no e 7 astenuti. Contrari Forza Italia, M5S, Lega Nord e Sel |
L’aula della Camera, con 260 sì, 158 no e 7 astenuti, ha approvato in via definitiva il disegno di legge Delrio sulle città metropolitane, province, unioni e fusioni di comuni. Le proposte di modifica presentate dalle opposizioni sono state tutte respinte.
Questo disegno di legge modifica la struttura degli enti locali e consente la fusione tra Comuni in modo da consentire loro di svolgere i compiti svolti dalle Province. |
La Camera dei deputati |
|
|
|
|
31-03-2014 |
Dalle Province ai Liberi Consorzi di Comuni, una riforma che non convince. Il confronto con i 5 deputati e i Sindaci fa emergere perplessità |
Alcuni dei deputati presenti |
Se il confronto di ieri, fortemente voluto dai rappresentanti sindacali della Provincia Regionale con i deputati regionali del territorio e i Sindaci sulla legge regionale di metamorfosi delle Province in Liberi Consorzi di Comuni, doveva servire a delineare un quadro più rassicurante per l'assolvimento delle funzioni e il futuro dei dipendenti, l'obiettivo è svanito. Si è scontrato con la realtà degli avvenimenti di questi ultimi mesi.
|
|
|
|
|
|
|