Organi Istituzionali |
Accessibilità |
Altro |
|
28-06-2013 |
Taglio delle Province, Salvo Salerno critico: illegittima l'abolizione. |
L'avvocato Salvo Salerno. |
Il provvedimento di abolizione delle Province e la costituzione di "Liberi Consorzi comunali" fa acqua da tutte le parti. A ribadirlo questa volta è l'avvocato Salvo Salerno, responsabile dell'Ufficio legale Azienda Foreste Demaniali, proprio nel giorno in cui oggi alle 16.30, alla Camera di Commercio, si discuterà della "Sostituzione delle Province con i Consorzi".Tra i relatori l'avvocato Corrado Piccione e il docente universitario Antonio Saitta. Salerno elenca limiti, contraddizioni e conseguenze del provvedimento. A cominciare dalla sua legittimità. "Spettava ai Comuni e alle Province - dice Salerno - dettare le regole organizzative del proprio governo e se proprio si vuole restare nella logica "crocettiana" dei Liberi Consorzi comunali. Stava ai Comuni decidere le forme e i modi del proprio associarsi".
|
|
|
|
|
27-06-2013 |
Domani alla Camera di Commercio:dalle Province ai Liberi Consorzi. |
Domani alle 16.30 nella sede della Camera di commercio di Siracusa, in Largo Caravaggio (lato Porta Marina), si terrà l'evento formativo sul tema "Sostituzione delle Province con i Liberi Consorzi comunali nella Regione Sicilia"Relatori dell'iniziativa l'avv. Corrado Piccione e il prof. Antonio Saitta, ordinario di Diritto costituzionale alla Facoltà di giurisprudenza dell'Univerità di Messina.L'incontro organizzato dall'Associazione avvocati amministrativi di Siracusa Armando Corpaci e Michele Messina e dell'Associazione "Forum cittadino". |
Il Palazzo del Governodella Provincia Regionale di Siracusa. |
|
|
|
|
26-06-2013 |
I dipendenti accolgono il Commissario Giacchetti. |
Strapiena di dipendenti la Sala Costanza Bruno per il primo saluto di presentazione del Commissario straordinario, Alessandro Giacchetti. Alla presenza di giornalisti e dello staff direzionale dell'Ente, il Commissario Giacchetti, dopo una presentazione nel corso della quale ha tracciato il suo percorso formativo e le significative esperienze professionali che lo hanno visto prima Prefetto e responsabile dell'ufficio di gabinetto del Ministero dell'Interno con 14 diversi ministri, sino ad approdare a Siracusa come commissario del Comune e dell'Istituto nazionale del Dramma Antico, ha voluto rassicurare i dipendenti sulle prospettive lavorative in questa fase critica di traghettamento delle Province Regionali siciliane verso i Liberi Consorzi di Comuni. |
Il saluto del Commissario Giacchetti ai dipendenti. |
|
|
|
|
20-06-2013 |
Il Commissario Giacchetti si è insediato alla Provincia. |
Il passaggio della fascia da Bono a Giacchetti. |
Passaggio di consegne stamani nella Sala dei Comuni del Palazzo del Governo.
In un clima di forte attesa per il futuro dell'Ente, alla presenza di consiglieri provinciali uscenti, del segretario generale Antonello Fortuna, dei dirigenti Clelia Corsico, Giovanni Mazzone e Dario Di Gangi, dei dipendenti e dei giornalisti, si è ufficialmente insediato alla guida dell'Ente il Commissario straordinario Alessandro Giacchetti.
|
|
|
|
|
18-06-2013 |
Il Prefetto Alessandro Giacchetti Commissario della Provincia. |
Sarà Alessandro Giacchetti il Commissario straordinario della Provincia Regionale di Siracusa.
La designazione è stata fatta ieri dal Presidente della Regione, Rosario Crocetta, ma si dovrà attendere la ratifica delle nomine di tutti i commissari da parte della Commissione Affari Istituzionali dell'Ars prima dell'insediamento ufficiale.
Alessandro Giacchetti, già Prefetto di Trieste e componente dell'ufficio di gabinetto del Ministero dell'Interno, dallo scorso 31 gennaio è Commissario straordinario del Comune di Siracusa.Nato a Roma, è laureato in Giurisprudenza, specializzato in Scienze amministrative, ha collaborato con la cattedra di Diritto amministrativo dell'Università di Roma. |
Il Commissario Alessandro Giacchetti |
|
|
|
|
17-06-2013 |
Sala Espositiva - Palazzo del Governo Venerdì inaugurazione Mostra: Mediterraneo sei tu. |
Il manifesto della Mostra. |
Venerdì prossimo, 21 giugno alle 18,30, nello Spazio Espositivo del Palazzo del Governo, in via Roma 31, verrà presentata la mostra “Mediterraneo sei tu”, una collettiva di artisti multidisciplinari i cui strumenti di comunicazione spaziano dalla grafica creativa, alla pittura, alla letteratura, alla poesia, accomunati da un fil-rouge che corrisponde al contorno del nostro grande mare Mediterraneo.
|
|
|
|
|
14-06-2013 |
Sala Espositiva - Palazzo del Governo Mostra della Cgil: 100 anni per il lavoro, per i diritti, per tutti. |
Verrà inaugurata oggi, venerdì 14 alle 18,30, nella Sala Espositiva della Provincia Regionale di via Roma a Siracusa, da Michele Pagliaro, segretario generale neo eletto della CGIL Sicilia, la Mostra della CGIL di Siracusa, avente per oggetto: “100 anni per il lavoro, per i diritti, per tutti. Un secolo di storia attraverso le immagini dell’archivio fotografico della camera del lavoro di Siracusa”. La mostra si compone di trenta pannelli che ripercorrono la storia del mondo del lavoro in questa provincia, dal 1913 ai nostri giorni.
|
Susanna Camusso segretario nazionale della Cgil. |
|
|
|
|
14-06-2013 |
ACCORDO FRA PROVINCIA REGIONALE E COMUNE DI CANICATTINI BAGNI PER IL PONTE DI S. ALFANO. |
Il Presidente Nicola Bono e il Sindaco di Canicattini B. Paolo Amenta. |
Il Presidente Nicola Bono ha sottoscritto un accordo procedimentale con il Sindaco di Canicattini Bagni Paolo Amenta, per la cessione del Ponte di Sant’Alfano al Comune. Il monumento, con relativo portale, costruiti nel 1796 dal Marchese Pietro Landolina, e assurto a simbolo della cittadina, si trova alla periferia ovest di Canicattini Bagni, sulla strada provinciale 86 che conduce a Floridia e Palazzolo.
|
|
|
|
|
14-06-2013 |
Nuovo pulmino per il servizio Mid. Potenziata la mobilità per le persone diversamente abili. |
Nuovo pulmino per il servizio Mid: la mobilità integrata per le persone diversamente abili coordinata dal quinto settore della Provincia Regionale. Il nuovo mezzo si aggiunge agli altri due pulmini in esercizio. Si tratta di un FIAT Ducato che può trasportare fino a sette persone di cui due in carrozzina, dotato di un elevatore elettroidraulico che facilita l’accesso alle carrozzine e di pedana laterale mobile, acquistato con risorse dell'Ente.
|
Il Presidente Nicola Bono e il Direttore Generale Clelia Corsico |
|
|
|
|
13-06-2013 |
RELAZIONE DI FINE MANDATO DEL PRESIDENTE BONO: CINQUE ANNI AL SERVIZIO DEL MIO TERRITORIO. |
Bono illustra la Relazione. |
Il Presidente Nicola Bono ha presentato nella Sala Costanza Bruno del Palazzo di via Malta a Siracusa, la Relazione di fine mandato, alla presenza di numerose autorità civili e militari del capoluogo, del Presidente del Consiglio provinciale Michele Mangiafico, dell’attuale giunta, di numerosi ex assessori, consiglieri provinciali nonché di tanti dipendenti dell’Ente.
|
|
|
|
|
07-06-2013 |
Consegna degli encomi Bono: Esempi positivi di cui andare fieri. |
Il Presidente Nicola Bono ha consegnato degli encomi a cittadini della nostra provincia che si sono distinti per l’alto senso civico messo in mostra. A riceve gli elogi pubblici sono stati l’augustano Giuseppe Fazio e quattro guardie giurate provinciali, Paolo Montoneri, Antonino Calvo, Pasquale Santangelo e Davide Puglisi.
|
La consegna degli encomi. |
|
|
|
|
07-06-2013 |
Iniziata la quarta campagna Tolleranza Zero. Bonificata una discarica di amianto. |
Il sito bonificato dall'amianto. |
Il Presidente Nicola Bono ha dato il via stamane alla quarta edizione di “Tolleranza zero alle discariche abusive". Il primo intervento dell’edizione 2013 della campagna, è stato effettuato in contrada Maeggio, dove i tecnici sono dovuti intervenire per bonificare l’amianto abbandonato lungo la strada.
|
|
|
|
|
07-06-2013 |
ARCHIMEDEE: Incontro con Antonino Zichichi. Bono:Recuperare pienamente la figura e l'opera di Archimede. |
Il secondo appuntamento con le manifestazioni programmate dal “Comitato per le Archimedee”, costituito per celebrare degnamente il 2300° anniversario della nascita del celebre scienziato siracusano, è stato con il professore Antonino Zichichi, che ha tenuto una conferenza su “Le Grandi conquiste della Scienza da Archimede al Supermondo”.
Il Presidente della Provincia Regionale di Siracusa nonché del Comitato per le celebrazioni, Nicola Bono ha introdotto la conferenza del professore Antonino Zichichi: “A Siracusa c’è la sensazione che persino nella sua città natale ci siano ancora spazi inesplorati per celebrare la vita e le opere di Archimede, visto che stiamo parlando di uno dei più grandi scienziati che l’umanità abbia mai avuto. |
Il professor Zichichi con il Presidente Nicola Bono. |
|
|
|
|
04-06-2013 |
FESTA DEI LIBRUZZI.Libri, laboratori, fiabe e colori: da oggi a giovedì 6 giugno una tre giorni per educare i bambini alla lettura. |
E' iniziata dal Centro Polivalente di Via Brenta 41, da stamani, martedì 4 giugno, la Festa dei Libruzzi.
Una vera e propria Festa del libro o, meglio, della lettura rivolta ai bambini che coinvolgerà oltre al Centro Culturale della Provincia Regionale anche altre biblioteche, librerie e luoghi caratteristici del capoluogo e di alcune città della nostra provincia.
Diverse le attività in programma per quest'intensa tre giorni dedicata all'educazione dei bambini alla lettura dei libri che rientra nel progetto ministeriale Invitro.
|
I ragazzi con il Presidente Nicola Bono e il Direttore Generale, Clelia Corsico, aprono la Festa dei Libruzzi. |
|
|
|
|
03-06-2013 |
ITS - Fondazione ArchimedeSi svolgerà oggi il Workshop del Progetto Spot. |
La locandina dell'iniziativa. |
Si svolgerà nel tardo pomeriggio di oggi, alle 18,30, nella Chiesa di San Nicolò dei Cordari, in Piazza S. Lucia a Siracusa, il Workshop conclusivo del Progetto Spot curato dall'Its Fondazione Archimede.Saranno il Presidente Nicola Bono e l'Assessore provinciale alla pubblica istruzione Nello Forte ad aprire gli interventi. Seguiranno quelli della prof.ssa Giovanna Strano, direttrice dell'Its, del prof. Franco Iemmolo, coordinatore del progetto e della prof.ssa Irene Pisano, esperta di eventi culturali.
|
|
|
|
|
31-05-2013 |
INAUGURATA LA ROTATORIA DI CALABERNARDO, OTTAVA OPERA PUBBLICA REALIZZATA NEL 2013BONO: UN ALTRO PASSO IN AVANTI PER IL COMPLETAMENTO DEL NODO DI NOTO |
Il Presidente Nicola Bono ha inaugurato stamane la rotatoria Calabernardo-Lido di Noto fra la Sp 34 e la Sp 59. La rotatoria è parte integrante del “Nodo di Noto” ed è al servizio della zona balneare netina, collegata così alla viabilità autostradale. Alla cerimonia ha preso parte il sindaco di Noto, Corrado Bonfanti.
Con questa inaugurazione i lavori del “Nodo di Noto” sono al 75% circa di avanzamento. |
Il momento della benedizione della nuova opera. |
|
|
|
|
28-05-2013 |
BONO SOLLECITA LA REGIONE A SBLOCCARE LE RISORSE PER LA CASSARO-BUSCEMI E PER LA LENTINI-SCORDIA |
Il Presidente della Regione Rosario Crocetta. |
Il Presidente Nicola Bono ha inviato una lettera al Presidente della Regione Siciliana Rosario Crocetta e all’assessore regionale delle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità, Antonio Bartolotta, con la quale ha reiterato la richiesta per l’attivazione delle procedure necessarie all’emissione dei decreti di finanziamento degli interventi per il miglioramento del livello di sicurezza e del Piano viario della strada provinciale 7 “Cassaro-Cozzo Bianco-Buscemi” tratto B: da Cozzo Bianco fino all’innesto con la SS 124”; e l’intervento strutturale del Piano viario della provinciale 16 “Lentini-Scordia” per km 9+200”.
|
|
|
|
|
27-05-2013 |
Inaugurazione all'Istituto Calleri di PachinoBono: un'altra risposta concreta alle esigenze del territorio. |
Il Presidente Nicola Bono ha inaugurato stamani i locali ristrutturati dell’Istituto professionale “Paolo Calleri” di Pachino. Presenti il Dirigente scolastico, Teo Bisonte, il Consigliere provinciale Nino Iacono, il Sindaco di Portopalo di Capo Passero, Michele Taccone, l’Assessore del Comune di Pachino, Rosanna Russo, il Direttore generale della Provincia, Clelia Corsico e il Dirigente del settore dell'edilizia scolastica, Ignazio Mauceri, le autorità civili e militari della zona sud della provincia.
|
Un monento dell'inaugurazione. |
|
|
|
|
|
|