Libero Consorzio Comunale, sbloccati i due milioni
Il Commissario straordinario del Libero Consorzio comunale, dott. Giovanni Arnone, comunica che i circa due milioni che erano stati bloccati presso la tesoreria regionale, sono stati sbloccati. Somme quindi che tornano nella disponibilità dell’Ente di via Malta.
Il dott. Arnone precisa che questo risultato è stato ottenuto anche grazie all’intervento del Prefetto di Siracusa, dott. Giuseppe Castaldo.
×
Il dott. Giovanni Arnone
27-11-2017
Il Parco nazionale degli Iblei
×
Scorcio del Parco degli Iblei
Il Commissario straordinario del Libero Consorzio, dott. Giovanni Arnone, con i poteri del Consiglio, ha approvato l’atto deliberativo relativo all’istituzione del Parco Nazionale degli Iblei. L’atto è comprensivo delle proposte presentate dai soggetti interessati limitatamente al territorio Siracusano, entro la data della stesura della proposta stessa.
L’atto deliberativo sarà adesso inviato al capo settore dott. Giovanni Vallone che lo trasmetterà al Libero Consorzio comunale di Ragusa quale capofila del procedimento.
Tutti gli atti sono consultabili sul link appositamente istituito nella home page del sito ufficiale del Libero Consorzio Comunale di Siracusa.
24-11-2017
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
Nell’ambito della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il Libero Consorzio comunale, insieme alle associazioni del territorio, ha presentato due importanti iniziative. La prima nel corso della mattinata, all’interno del cortile di via Roma, allorchè è stata intitolata una panchina alle donne vittime di violenza. “Un gesto semplice ma allo stesso tempo significativo”, ha detto il commissario straordinario dott. Giovanni Arnone, che insieme al prefetto dott. Giuseppe Castaldo, al sindaco di Siracusa, Giancarlo Garozzo, alla presidente dell’associazione “La Nereide”, Adriana Prazio e al capo settore dott.ssa Antonella Fucile, ha svelato il testo della targa.
×
Intitolazione della panchina
22-11-2017
Le iniziative in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne
×
Gruppo di lavoro contro violenza sulle donne
Il femminicidio è diventato, negli ultimi tempi, un fenomeno sempre più diffuso. Una violenza di genere che sconvolge le anime della società civile. Anche il Libero Consorzio comunale, attraverso il commissario straordinario dott. Giovanni Arnone e il capo settore dott.ssa Antonella Fucile, vuole contribuire ad alzare il livello di sensibilizzazione con due iniziative portate avanti con alcune associazioni del territorio.
15-11-2017
Libero Consorzio, in corso di accreditamento 11 milioni
Buone notizie per i dipendenti del Libero Consorzio di Siracusa. In relazione alla situazione finanziaria, il commissario straordinario dell’Ente, dott. Giovanni Arnone, comunica che sono in corso di accreditamento gli 11 milioni di euro assegnati all’Ente Siracusano.
×
la sede di via Roma
14-11-2017
Prorogato il servizio di assistenza agli studenti disabili
×
La firma del contratto
Il Commissario straordinario del Libero Consorzio, dott. Giovanni Arnone, con i poteri della Giunta, ha deliberato la proroga al 31 dicembre del contratto di assistenza agli studenti disabili in scadenza domani 15 novembre. Il Contratto era stato firmato lo scorso ottobre dalla dott. Antonella Fucile per il Libero Consorzio e dai responsabili di 18 cooperative e associazioni, e aveva consentito di ripartire con l’assistenza ai 180 studenti disabili.
10-11-2017
Aperto al transito il Ponte Calafarina
Importante provvedimento nell’ambito della viabilità provinciale. Con propria ordinanza, il capo settore geom. Michele Smiriglio, ha disposto la riapertura al transito della provinciale N°84 “Marzamemi-Portopalo, all’altezza del ponte Calafarina. Il ponte Calafarina era stato chiuso in seguito ai danni provocati dal cattivo tempo. Nonostante la grave crisi finanziaria dell’Ente, il commissario straordinario del Libero Consorzio, dott. Giovanni Arnone, aveva inserito la riapertura della provinciale tra le priorità dell’Ente. il ponte ha subìto un restringimento della carreggiata nella parte centrale. Sono quindi disponibili due corsie di circa tre metri ciascuna.
×
Il Ponte Calafarina
27-10-2017
L’acqua nel territorio Ibleo
×
Momento del seminario
Si è concluso ieri sera il ciclo di cinque seminari dedicati alla scoperta dell’altopiano Ibleo. A proposito degli aspetti inediti dell’area Iblea, ieri sera, alla presenza del Commissario straordinario, dott. Giovanni Arnone, è intervenuto il prof. Rosolino Cirrincione. Il docente ha affrontato l’argomento “geologia e società: l’acqua nel territorio ibleo”.
16-10-2017
Manifestazione di protezione civile, Io non rischio
Sabato 14 ottobre si svolta la settima edizione della manifestazione di protezione civile “Io non rischio”, una campagna di comunicazione nazionale sulle buone pratiche di protezione civile che avuto come teatro le piazze di tutte le province d’Italia. Quest’anno la campagna si è arricchirà di alcuni eventi collaterali legati alla conoscenza dei luoghi e dei rischi realmente presenti sul territorio con passeggiate urbane guidate, momenti musicali e teatrali.
×
Io non rischio
12-10-2017
Area Iblea, gli edifici per la produzione del vino
×
Il prof. Cascone durante il seminario
Terzo seminario sull’area Iblea presso il palazzo del Governo in via Roma 31. Relatore il prof. Giovanni Cascone, il quale ha trattato il tema :”Edifici per la produzione del vino: condizioni attuali e prospettive di recupero e riutilizzo”. Nel suo intervento il prof. Cascone ha parlato di palmenti e cantine inserite nel contesto rurale, elencandone le peculiarità legate alla tradizione.
12-10-2017
Un milione e ottocentomila euro per la viabilità provinciale
Una boccata d’ossigeno per la viabilità provinciale, che dalla Regione Siciliana riceve un contributo di 1.823.903,89 euro per una serie di interventi di manutenzione straordinaria su cinque strade del territorio. Un contributo importante, che parte da lontano: dalla finanziaria del 2015 allorchè l’Assessore regionale per le Autonomie locali e la Funzione pubblica aveva messo a disposizione dei Liberi Consorzi venti milioni di euro, una somma per interventi straordinari sulla viabilità secondaria dell’Isola.
×
Tratto Pachino-Maucini
11-10-2017
Link bollettini meteo
×
Il IV Settore - Politiche Strategiche servizio di Protezione Civile - ha predisposto l’accesso diretto agli avvisi meteo emanati dal Dipartimento Regionale della Protezione Civile. L’accesso si potrà effettuare cliccando sul link: “Bollettini Meteo Protezione Civile Regione Siciliana” che si trova in alto a destra sulla homepage del sito del Libero Consorzio Comunale di Siracusa (www.provincia.siracusa.it).Il Dipartimento Regionale di protezione civile pubblica quotidianamente gli avvisi regionali per il rischio meteo, idraulico e idrogeologico, anche se le condizioni sono buone.
06-10-2017
Area Iblea, conservazione della biodiversità
Ha avuto luogo, presso la biblioteca “Elio Vittorini”, palazzo del Governo, in via Roma 31, il secondo dei cinque appuntamenti dedicati all’area Iblea. Relatore di turno, il prof. Salvatore Bordonaro, dell’Università di Catania che si è soffermato su “Conservazione della biodiversita: razze autoctone a rischio estinzione. Caratterizzare, salvaguardare, valorizzare”.
×
Il prof. Bordonaro
05-10-2017
Area Iblea, oggi secondo appuntamento
×
Area Iblea
Oggi pomeriggio, alle ore 17, presso la biblioteca “Elio Vittorini”, palazzo del Governo, in via Roma 31,si tornerà a parlare dell’area Iblea.
Nel corso del secondo appuntamento,dopo quello di lunedì scorso, il prof. Salvatore Bordonaro tratterà il tema:“ Conservazione della biodiversità: razze autoctone a rischio estinzione. Caratterizzare, salvaguardare, valorizzare”.
Il programma completo dei seminari prevede altri tre incontri.
04-10-2017
L’insediamento del Comitato provinciale di protezione civile
Si è insediato, questa mattina, il Comitato Provinciale di protezione civile previsto dalla Legge 225/92. L’atto formale ha avuto luogo presso il palazzo del Governo, in via Roma. Del Comitato fanno parte il Libero Consorzio Comunale, la Prefettura, i Vigili del fuoco, l’Ispettorato ripartimentale delle foreste, la Capitaneria di porto di Siracusa e Augusta, l’Aeronautica militare di Siracusa, la Marina militare di Siracusa, l’Esercito, il Dipartimento regionale di protezione civile, Genio Civile, la Sovrintendenza ai Beni culturali di Siracusa, l’Asp di Siracusa, la Croce rossa italiana, i rappresentanti degli ordini professionali (ingegneri, architetti, geologi, agronomi, chirurghi e veterinari), rappresentanti della Curia Arcivescovile di Siracusa e Noto, capo del IV settore e responsabile servizio protezione civile dell’Ente.
×
La riunione di questa mattina
03-10-2017
I fenomeni di erosione costiera in Sicilia
×
Il dott. Arnone e la prof.ssa Di Stefano
“Alla scoperta dell’altopiano: aspetti inediti dell’area iblea”. Questo il titolo che riguarda ben cinque seminari in programma presso il palazzo del Governo in via Roma. Il primo seminario ieri sera all’interno della biblioteca Elio Vittorini. Relatore la prof.ssa Agata Di Stefano dell’Università di Catania, che ha trattato un tema delicato: i fenomeni di erosione costiera in Sicilia sud-orientale. Cause che secondo la studiosa dipendono da fattori naturali e fattori antropici.
Prima dell’intervento della prof.ssa Di Stefano, ha preso la parola, per un breve saluto agli ospiti, il Commissario straordinario del Libero Consorzio, dott. Giovanni Arnone.
Si comunica a tutte le imprese ed ai fornitori di fiducia che per poter partecipare ai bandi di gara ed agli affidamenti diretti di questo Ente,
e' necessario seguire la seguente procedura