Organi Istituzionali |
Accessibilità |
Altro |
|
10-10-2012 |
I Sindaci devono dichiarare i redditi sul sito internet. On-line i patrimoni e i redditi dei politici locali. |
La sede del Municipio di Carlentini. |
Gli enti locali con popolazione superiore ai 10 mila abitanti dovranno pubblicare annualmente, all'inizio e alla fine del mandato, i dossier su Sindaci, Presidenti di Provincia, Consiglieri e Assessori.
Lo stabilisce Mario Monti che negli ultimi ritocchi al decreto salva-enti, rispolvera un'altra norma mai attuata del nostro ordinamento.
Si tratta dell'anagrafe degli eletti, prevista da una legge vecchia ormai di 30 anni (n. 441/1982) e poco o per nulla applicata nei Comuni a differenza di quanto avviene da qualche anno a questa parte nella pubblica amministrazione centrale.
Chi l'anagrafe degli eletti ha voluto disconoscerla sono stati i Sindaci che, a parte qualche eccezione, hanno glissato sul punto o adempiuto all'obbligo in modo incompleto.
A rinfrescare la memoria ai primi cittadini ci ha pensato il decreto approvato lo scorso giovedì dall'esecutivo che introduce una norma ad hoc nel Tuel (art. 41 bis).
Gli enti locali con popolazione superiore ai 10 mila abitanti dovranno disciplinare nell'ambito della propria autonomia regolamentare, le modalità di pubblicità e trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari delle cariche elettive e di governo di loro competenza.
I dossier dovranno essere pubblicati annualmente, all'inizio e alla fine del mandato, e dovranno contenere i dati di reddito e di patrimonio con particolare riferimento ai redditi annualmente dichiarati; i beni immobili e mobili registrati e posseduti; le partecipazioni in società quotate e non quotate; la consistenza degli investimenti in titoli obbligazionari, titoli di stato, o in altre utilità finanziarie detenute anche tramite fondi di investimento.
|
|
|
|
|
28-09-2012 |
Rinviato a stasera il Consiglio Provinciale. |
Il Presidente del Consiglio Provinciale Michele Mangiafico. |
Il Consiglio Provinciale è stato rinviato a oggi,
venerdì 28 settembre, alle ore 19.00
|
|
|
|
|
25-09-2012 |
Giovedì 27 torna a riunirsi il Consiglio Provinciale. |
Una seduta aperta del Consiglio Provinciale. |
Il Consiglio provinciale è convocato per giovedì 27 settembre 2012 alle ore 19.00 nell'aula delle adunanza del Consiglio provinciale di via Roma, per la trattazione dei seguenti punti all'o.d.g.:
1. Lettura e approvazione verbali sedute precedenti;
2. VI Relazione semestrale del Presidente della Provincia;
3. Relazione sull'attività dell'esperto del Presidente in materia di
Fondi strutturali:
4. Modifica del Regolamento del Consiglio provinciale;
5. Modifica del regolamento per il funzionamento delle
Commissioni consiliari;
6. O.d.g. per una scuola per Mario Francese;
7. O.d.g. sullo sviluppo economico;
8. O.d.g: "Discussione e approfondimento tematiche riguardanti
il difficile momento che attraversail mondo produttivo della
provincia di Siracusa e adesione ai cinque punti di
rivendicazione da parte del Movimento dei Forconi";
|
|
|
|
|
20-09-2012 |
LA GIUNTA PROVINCIALE APPROVA GLI EQUILIBRI DI BILANCIO. |
II° Istituto d'Istruzione Superiore Statale di Palazzolo Acreide. |
La Giunta provinciale presieduta dall’On. Nicola Bono ha approvato stamani due importanti delibere.
La prima riguarda gli equilibri di Bilancio che attesta lo stato di attuazione dei programmi dell’amministrazione e verifica la salvaguardia degli stessi, e quindi la correttezza della gestione, sia dal punto di vista amministrativo che contabile. Questa delibera è stata già inviata alla Commissione bilancio per il relativo parere e quindi alla successiva approvazione del Consiglio, essendo un argomento di sua esclusiva competenza che deve essere approvato entro il prossimo 30 settembre.
La seconda delibera riguarda gli interventi per il restauro del tetto del Secondo istituto scolastico di Secondo grado di Palazzolo Acreide. Il tetto dell’edificio presenta, sin dalla sua costruzione, delle problematicità che hanno reso necessario un intervento urgente per evitare che con la stagione invernale piovesse nelle classi. L’Amministrazione provinciale ha chiesto all’impresa di procedere alla sistemazione del tetto.
Non avendo quest’ultima ottemperato a tale richiesta si è reso necessario procedere alla delibera che permetterà di realizzare l’impermeabilizzazione della struttura per un impegno di 159 mila e 700 euro. Si tratta, comunque, di un anticipo di fondi visto che l’ente procederà alla rivalsa nei confronti dell’impresa costruttrice.
|
|
|
|
|
|
|