HOME | Alt + [0]
INTRANET | CREDITS | SCRIVANIA VIRTUALE | NORME E CONDIZIONI D'USO | PEC | WEB MAIL | RESP. SITO | DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITÀ
provincia.siracusa.it > home page > notizie
Torna indietro
06-07-2016

Libero Consorzio Comunale,</br>presentato il rapporto sulla qualità dell’aria



Un momento della Conferenza
Sull’argomento, qui di seguito, il comunicato diffuso dall’Ufficio stampa dell’Arpa:</br>Volendo dare un giudizio di sintesi, si può affermare che i principali inquinanti normati dal D.Lgs 155/2010 rispettano i limiti previsti su quasi tutto il territorio. Non mancano le criticità ma, da quanto risulta nel rapporto relativo alle attività di monitoraggio del 2015, si conferma un andamento analogo a quello dei due anni precedenti. Le analisi hanno riguardato 9 diversi tipi di inquinanti il cui monitoraggio è previsto dalla normativa nazionale: Biossido di Zolfo (SO2), Biossido di Azoto (NO2), Monossido di Carbonio (CO), Ozono (O3), PM10, PM2.5, Benzene, Benzo(A)Pirene e Metalli (piombo, arsenico, nichel, cadmio). Solo 3 i parametri fuori norma registrati in alcune stazioni, il cui giudizio è scadente. Il primo riguarda il Biossido di Azoto, rilevato dalla stazione “Scala Greca”; qui l’NO2 ha superato 18 volte (pari al numero massimo di superamenti consentiti) il limite orario di 200 &#956;g/m3. Il secondo riguarda l’Ozono, per il quale, in 4 stazioni, sono stati registrati diversi superamenti del limite massimo sulle 8 ore, pari a 120 &#956;g/m3; in particolare, a “Priolo” 59 superamenti, a “Melilli” 79 superamenti, a “San Cusumano” 40 superamenti e ad “Acquedotto” 63 superamenti, contro i 25 previsti dalla norma. Il terzo riguarda la concentrazione di PM10 rilevata nella sola stazione di Teracati; qui, il valore limite della media giornaliera di 50 &#956;g/m3 è stato superato 54 volte, contro i 35 superamenti consentiti. Tutti gli altri dati mostrano un andamento che va da “Buono” (ovvero i valori di concentrazione rilevati sono inferiori alla metà dei limiti previsti dalla legge) ad “Accettabile” (i valori di concentrazione sono ancora inferiori ai limiti previsti, benché superiori alla metà). Capitolo a parte rappresentano i parametri non normati dal DLgs 155/2010, ma comunque monitorati dalle centraline, quali in particolar modo, Idrogeno Solforato (H2S) e Idrocarburi non metanici (NMHC). “Anche nel 2015 - afferma il direttore della Struttura Territoriale di Siracusa Gaetano Valastro - sono state rilevate sostanze inquinanti, provenienti dalle lavorazioni industriali, che non trovano limiti o valori obiettivo nella norma di riferimento, la cui presenza sta all’origine degli episodi di cattiva qualità dell’aria. Tra questi ricordiamo gli Idrocarburi non metanici, l’Idrogeno solforato e altre sostanze solforate a bassa soglia olfattiva”. Gli idrocarburi non metanici, in particolare, mostrano, nel 2015, un leggero aumento dei valori medi, con valori massimi orari che si attestano anche ad alcune migliaia di &#956;g/m3. L’idrogeno solforato, mostra invece un andamento in discesa rispetto agli anni precedenti, nonostante si continuino a registrare, valori che si attestano intorno ai 100 &#956;g/m3, in alcune aree esterne ai centri urbani e intorno ai 20 &#956;g/m3 in aree urbane, determinando le ben note situazioni di disagio olfattivo nella popolazione. “E’ auspicabile – continua Valastro – che nella valutazione complessiva della problematica della qualità dell’aria vi sia una maggiore sinergia fra tutte le istituzioni, a qualunque titolo interessate, con particolare riferimento a quegli aspetti per i quali ARPA non è competente, come ad esempio quello sanitario, laddove l’Agenzia non è preposta ad esprimere giudizi circa l’eventuale tossicità degli inquinanti cui la popolazione è esposta”. Il Responsabile del Servizio Tutela Ambientale del Libero Consorzio Comunale di Siracusa, Ing. Domenico Morello, ritiene infine opportuno che si possano riprendere i lavori per dare piena attuazione al Protocollo d’Intesa firmato il 9 maggio 2005 presso la Prefettura di Siracusa e fare i necessari aggiornamenti a distanza di oltre 10 anni
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Aiutaci a migliorare