Anziana assistita da un'operatrice.
|
La distribuzione alle regioni si è basata sugli indicatori della domanda potenziale di servizi per le persone non autosufficienti e in particolare sulla popolazione residente, per regione, d'età pari o superiore a 75 anni nella misura del 60%; e, sulla base di criteri utilizzati per il riparto del fondo nazionale delle politiche sociali nella restante misura del 40%.</br> Le risorse sono destinate alla realizzazione di prestazioni, interventi e servizi assistenziali a favore di persone non autosufficienti, con riguardo tra l'altro ai seguenti interventi:</br>
a) previsione o rafforzamento, ai fini della massima semplificazione degli aspetti procedurali, di punti unici di accesso alle prestazioni e ai servizi localizzati, da parte di aziende sanitarie e comuni, così da agevolare e semplificare l'informazione e l'accesso ai servizi socio-sanitari;</br> b) attivazione o rafforzamento di modalità di presa in carico della persona non autosufficiente tramite piano personalizzato di assistenza, che integri le diverse componenti sanitaria, sociale e socio-sanitaria;</br> c) attivazione o rafforzamento del supporto alla persona non autosufficiente e alla sua famiglia attraverso l'incremento dell'assistenza domiciliare, anche in termini di ore di assistenza tutelare e personale, al fine di favorire l'autonomia e la permanenza a domicilio, adeguando le prestazioni all'evoluzione dei modelli di assistenza domiciliare; </br> d) la previsione di un supporto alla persona non autosufficiente e alla sua famiglia eventualmente anche con trasferimenti monetari.
|