Una gara di atletica nella pista del campo-scuola Pippo Di Natale
|
La posa della prima pietra avvenne il 4 marzo del '62 su quel terreno di contrada Paradiso venduto alla Provincia e al Comune dieci mesi prima da Grazia Di Natale a condizione che vi venisse costruita una struttura sportiva intitolata al figlio universitario prematuramente scomparso.</br>
Il campo-scuola ha cambiato il volto sportivo della città di Siracusa in questo mezzo secolo di vita.</br> L'atletica è stato il cuore di tutti gli altri sport e di campioni il Pippo Di Natale ne ha visti nascere parecchi.</br> Ancor oggi per la città è un punto di riferimento certo, un'area attrezzata per lo sport ma anche un parco dove passeggiare e trascorrere buona parte del tempo libero.</br> Nato prima della Cittadella dello sport, ricopre ancora un ruolo strategico per le attività sportive pure. Al centro della zona moderna di Siracusa, delimita l'area archeologica dalle più importanti e trafficate arterie stradali della città.</br> Ecco perchè dopo i primi cinquant'anni va arricchito e riqualificato. |