Immagine di repertorio
|
In vista dell’apertura del calendario dell’attività venatoria 2023-2024 pubblicato dall’Assessorato Regionale DELL’AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA, il Comando di Polizia Provinciale di Siracusa ha predisposto e attuato un piano di controlli serrati e specifici, su tutto il territorio della provincia, al fine di garantire il rispetto della normativa e delle norme di sicurezza. <br>
A tal fine si ricorda che l’attività venatoria non è consentita: <br>
● nelle zone indicate all'art. 13, dell'Allegato A al Decreto; <br>
● nelle zone del Demanio forestale; <br>
● nei fondi chiusi di cui all’art. 24 della L.R. 33/97; <br>
● nei centri privati di produzione di selvaggina ed allevamenti di cui all'articolo 38
della L.R. 33/97; <br>
● nelle aree a gestione privata della caccia aziende faunistico-venatorie e agrovenatorie; <br>
● nelle zone di addestramento, allenamento e gare per cani di cui all'articolo 41 della
L.R. 33/97; <br>
● nei giardini nei parchi pubblici e privati, nei parchi storici e archeologici e nei terreni
adibiti ad attività sportive. <br>
PROVINCIA REGIONALE DI SIRACUSA <br>
Il territorio di seguito indicato, sottoposto a protezione, è precluso all’esercizio venatorio:<br>
a) Riserve naturali: <br>
1) “Pantalica, Valle dell’Anapo e T. Cavagrande” (SR1); <br>
2) “Complesso speleologico Villasmundo - S.Alfio” (SR1); <br>
3) “Grotta Palombara” (SR1); <br>
4) “Saline di Priolo” (SR1); <br>
5) “Riserva Naturale Orientata di Vendicari” (SR2);<br>
6) “Cavagrande del Cassibile” (SR2); <br>
7) “Fiume Ciane e Saline di Siracusa” (SR2);<br>
8) “Grotta Monello” (SR2). <br>
b) Oasi di protezione e rifugio della fauna selvatica: <br>
1) “Lago di Lentini”, ricadente nel territorio del Comune di Lentini (SR1); <br>
2) “Oasi faunistica di Vendicari“, ricadente nel territorio del Comune di Noto (SR2). <br>
c) Aree sottratte all'attività venatoria ai sensi del comma 4 dell'articolo 18 della L.R. 33/97 <br>
1) Area faunistica per la Lepre italica “ Cugni di Cassaro” ricadente nel Territorio del comune di
Noto ( SR2) <br>
L'attività venatoria è altresì vietata nelle seguenti aree e luoghi: <br>
1) “Capo Murro di Porco e della penisola della Maddalena” ricadente nel comune di Siracusa
(SR2) come previsto dal Piano Regionale Faunistico Venatorio - cartografia fig. 2.7 <br>
2) “ Pantani di Gelsari e di Lentini” come previsto dal Piano Regionale Faunistico Venatorio -cartografia fig. 2.8. <br>
3) ex Riserva naturale orientata “Pantani della Sicilia sud-orientale” interna alla SIC ITA090009 e
ZPS ITA090029 ricadente nei comuni di Pachino e Noto (SR2), come previsto dal Piano
Regionale Faunistico Venatorio. <br>
Ai sensi del comma 1 art. 10 della L. 353/2000 è, inoltre, vietato per dieci anni l’esercizio venatorio nei soprassuoli delle zone boscate percorse dal fuoco. Il catasto incendi, con la cartografia dettagliata delle aree percorse da fuoco, è consultabile presso tutti i Comuni siciliani.
Per la consultazione della cartografia delle aree del territorio della Regione Siciliana si rimanda al Sito Ufficiale delle Regione sezione Piano Faunistico Venatorio-Cartografia consultabile al seguente
<a rel="nofollow" href="https://www.regione.sicilia.it/istituzioni/regione/strutture-regionali/assessorato-agricoltura-sviluppo-rurale-pesca-mediterranea/dipartimento-sviluppo-rurale-territoriale/altri-contenuti/faunistico-venatorio/piano-regionale " target="_blank"><h3>link</h3></a>
|