Volontari ripuliscono la Grotta Monello
|
Presenta, infatti, una serie di sale con speleotemi, spettacolari per bellezza, ricchezza e magnificenza: consistenti in stalattiti, cannule, vele e cortine, meduse, concrezioni da “splash” , “latte di monte”, colate concrezionali sulle pareti e sui pavimenti, stalagmiti, colonne e vaschette con cordonature disposte a gradinata.</br>Scoperta nell’agosto del 1948, nei decenni successivi fu vandalizzata per essere recuperata e tutelata negli anni '80 dalla Provincia per una fruizione più oculata.</br>Il 4 novembre 1998 è stata dichiarata Riserva Naturale Integrale.</br> Le operazioni di bonifica e di pulizia sono state effettuate con l'intervento di speleologi e di associazioni di volontariato coordinati dal funzionario dell'Ente Giovanni Grimaldi. |