HOME | Alt + [0]
INTRANET | CREDITS | SCRIVANIA VIRTUALE | NORME E CONDIZIONI D'USO | PEC | WEB MAIL | RESP. SITO | DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITÀ
provincia.siracusa.it > home page > notizie
Torna indietro
07-08-2014

Passa alla Camera la Riforma P.A. ecco cosa cambia.</br> - Mobilità obbligatoria per i dipendenti pubblici. </br>- Pensionamento d’ufficio a 62 anni.</br> - Via libera all’assunzione di mille Vigili del Fuoco



Renzi e Madìa
Si tratta di uscite anticipate di 4 anni rispetto al limite dei 66 anni.</br> La soglia d’età non è però uguali per tutti, per i medici sale a 65 anni. </br>Sono esclusi invece magistrati, professori universitari e primari.</br> - Stop al trattenimento in servizio -</br> Da ottobre nessun dipendente pubblico potrà restare a lavoro dopo avere raggiunto i requisiti pensionistici, mentre finora la carriera poteva protrarsi ancora per due anni. </br>La regola vale anche per i magistrati, anche se per loro lo stop scatterà solo a inizio 2016.</br> - Salta pensionamento per 4 mila insegnanti -</br> Stralciata, per mancanza di copertura, la norma che reintroduceva la cosiddetta quota 96 e che avrebbe consentito il pensionamento anticipato di 4.000 docenti bloccati dalla riforma Fornero.</br> - Turnover, in arrivo nuovi Vigili del Fuoco -</br> Le amministrazioni potranno procedere ad assunzioni che non superino il 20% delle spese sostenute per quanti sono usciti nel 2014, la percentuale si alza al 40% nel 2015 per arrivare al 100% nel 2018.</br> Delle accelerazioni sono previste per i vigili del fuoco, con la creazione di oltre mille nuovi posti, e per le forze di polizia, per cui è previsto uno scorrimento veloce delle graduatorie, in vista di Expo 2015.</br> - Mobilità obbligatoria -</br> Arriva la mobilità obbligatori, ma non per chi ha figli piccoli.</br> Un dipendente pubblico potrà essere trasferito da un ufficio all’altro, nel raggio di 50 chilometri, senza previe motivazioni. </br>La regola non vale per i genitori con bambini sotto i 3 anni.</br> - Razionalizzazione delle Autorithy -</br> Il 70% del personale delle Authority dovrà essere concentrato nel «quartier generale». </br>I dirigenti usciti da Banca d’Italia, Ivass e Consob nei due anni successivi non possono ricoprire ruoli nei soggetti regolati. </br> - Moduli online -</br> Moduli online e uguali a livello nazionale per l’edilizia e l’avvio di attività produttive pubblicati sul portale www.impresainungiorno.gov.it.</br> La norma nell’ambito del vademecum sulla sburocratizzazione.</br> - Anac, poteri a Cantone -</br> Più poteri al presidente dell’Autorità Anticorruzione, Raffaele Cantone. </br>La sua vigilanza sui contratti d’appalto a rischio coinvolgerà pure le concessionarie e potrà proporre commissariamenti anche nei casi in cui il procedimento penale non sia stato ancora aperto.</br> - Magistrati -</br> I magistrati che ricoprono incarichi in uffici di diretta collaborazione con la Panon non potranno più godere dell’aspettativa e dovranno andare fuori ruolo. </br>La regola però non vale per coloro che hanno già incassato il «diritto» all’aspettativa.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Aiutaci a migliorare