Attività |
Comunicazione [2] |
Iniziative |
|
Torna indietro |
19-02-2010
Inaugurato lo stand della Provincia alla Bit di Milano |
|
Se vogliamo davvero fare un salto di qualità dobbiamo parlare, al plurale, di turismi, di ogni forma di turismo che può trovare spazio nella consapevolezza di ciò che possiamo offrire al turista tout court, che dobbiamo cercare e chiamare.
Questa la sintesi del pensiero del Presidente Nicola Bono nellincipit del suo intervento che ha segnato lapertura ufficiale dello stand (250 mq) della Provincia Regionale di Siracusa alla BIT 2010, la Borsa Internazionale del Turismo di Milano.
Un momento importante di confronto che il Presidente Bono ha voluto allargare al confronto con chi turismo lo fa per mestiere, da Fiavet ad Assoturismo ed agli altri organismi che sono oggi la sintesi dei tour operator del Paese.
Il battesimo dello stand della Provincia Regionale di Siracusa ha avuto la significativa presenza del Governatore Raffaele Lombardo, che ha speso parole di elogio per lidea del presidente Bono. Lanno prossimo - ha detto Lombardo occorre che tutti si copi la capacità organizzativa ed e creativa del presidente Bono in questo nuovo progetto turistico .
Lombardo ha detto che il grande obiettivo deve essere quello di unIsola che sappia muoversi nel mercato globale del turismo come un tuttuno, in uno straordinario momento di assieme. Quellassieme su cui ha puntato anche il presidente Bono, dicendo di una provincia che ha saputo muoversi per questa BIT dentro un unico obiettivo, sintetizzato dallo stand con dentro sia la provincia che i comuni,
Alla inaugurazione cerano lassessore regionale al Turismo Nino Strano e quello allAgricoltura Titti Bufardeci, che ha detto di come questa provincia sappia presentare anche le sue eccellenze nelle produzioni eno-gastronomica.
Dobbiamo rispettare il territorio per valorizzarlo ha detto Bono e pensare a richiamare quel turista che sino a ieri è venuto sua sponte a Siracusa e che adesso dobbiamo incentivare proponendo vari turismi, quello dei beni architettonici e culturali, quello del paesaggio, del verde. Ma proporre anche capacità di ricettività moderne e con alti standard, attraverso le strutture e le infrastrutture. E poi spettacoli, eventi ed intrattenimento.
Intervenuti anche i sindaci di Siracusa, di Noto , Palazzolo, Lentini, Buscemi, che hanno voluto sottolineare come oggi il lavoro comune e sinergico ha detto Tonino Barbagallo, sindaco di Avola non prima di avere esaltato la mandorla della sua città - sia la chiave di volta per il turismo del terzo millennio.
|
|
|